PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] 1), ma sembra più probabile che egli appartenesse all’alto clero romano, come pensa de Vogüé (Grégoire le suscita la meraviglia del papa per le sue perplessità). Più volte Pietro si richiama alla Scrittura, per rilevare analogie e paralleli con ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] , si trattò tuttavia di un fenomeno promosso dall'alto, di una strategia illuminata di contenimento per un ben al di là di questi limiti e raccolte a loro volta attorno a una complementare gerarchia carismatico-spirituale, erano religiosamente i due ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nel 1607 fece costruire e decorare a sue spese le volte del dormitorio e del corridoio; realizzò inoltre la fabbrica un vano quadrato diviso in tre navate, sormontato da un alto tamburo ottagonale dotato di finestre su tutti i lati e coronato ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] e portò sul trono imperiale Anastasio II. Una volta consolidatosi al potere, il nuovo sovrano mutò 6 s.; Id., Vita religiosa tra, istituzioni e società a Comacchio dall'Alto al Basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in Analecta Pomposiana, XI (1986 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] controfirmatario non possono disegnare la mappa degli spostamenti dell'alto funzionario al seguito del suo re. Diversamente, e .
G. sopravvisse a Berengario. È nominato, infatti, per l'ultima volta, il 27 sett. 924, in un diploma con cui il re ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] tempi del pontificato niccolino l'aprirsi di importanti cantieri volti a rinnovarne l'aspetto e a restaurare le più antiche monte Giordano: un progetto urbanistico-architettonico di alto contenuto strategico che assicurava alla famiglia il controllo ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] guidato da Sergio e Waldiperto, mosse ben presto alla volta di Roma, giungendo presso il ponte Salario la sera . 343-46.
O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'alto medioevo sino alla fine del secolo VIII, in Id., Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] nel frattempo si era andata dedicando, quali In Alto, Azione cattolica femminile, quest'ultimo uscito dal e si accostò alle tematiche del movimento, introducendo a sua volta nuovi argomenti d'impegno e di riflessione.
Nel suo sforzo programmatico ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] fu pubblicata il 15 maggio 1891. Era la prima volta che la Chiesa affrontava, sistematicamente, un argomento di Manca di verità e si oppone a s. Tommaso la soluzione di un alto problema metafisico abbracciata dal… p. M. L. …, Roma 1862; Lettere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Foresti (p. 181), il C. si sarebbe recato ad Avignone una prima volta tra la fine dei suoi studi a Bologna (1326-1327) e il 1328 essere stato esaltato già troppo e non voler salire più in alto.
Le spoglie mortali del C. furono trasportate a Roma a ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...