DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] un suo vassallo, che rivendicava a sua volta un terzo di quei possedimenti, riconobbe questa Spoleto tra Papato e Impero al tempo di Federico II, in Atti del 9°Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo ... 1982, II, Spoleto 1983, p. 923. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] giurisdizionali e politiche e per il loro svolgimento lo costrinsero più volte a viaggi e soggiorni all'estero.
Per gran parte del a Bruxelles. Qui, il 4 dicembre, ottenne un alto riconoscimento venendo chiamato a far parte del Consiglio segreto di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di Giolitti e il 23 febbraio 1912 Votò (questa volta però assieme alla maggioranza dei deputati del suo gruppo) , Milano 1894, p. 50; L. Taglioretti, Guida Taglioretti per l'alto Milanese: circondario di Gallarate. A. I, 1905, Gallarate s. d., ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] 1966, ad Indicem. Le istruzioni del C. al Borjes, riportate in diverse cronache del brigantaggio, furono pubblicate per la prima volta da M. Monnier, Notizie stor. documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane, Firenze 1862, pp. 98 ss. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] esilio del figlio: i due si videro per l'ultima volta nella seconda metà di luglio 1849 a Civitavecchia, alla testimone attento e lucido dalla sua posizione privilegiata di alto funzionario dell'amministrazione. Erede di una tradizione secolare ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] XII secolo).
L'opera fu pubblicata per la prima volta da Sigismondo Gelenius a Basilea nel 1532 e frequentemente dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1974, Spoleto 1975, I, pp. 382 s.; E.A. Lowe ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Historia de preliis Alexandri Magni, un titolo che figura per la prima volta in un incunabolo che riporta uno dei molti rifacimenti del testo ( .G. 1975; M. Fuiano, Libri, scrittorii e biblioteche nell'Alto Medioevo, Napoli 1975, pp. 40-42; D.J.A. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] vista la disinvoltura con cui i Normanni si attribuivano, una volta in Italia, questo titolo. Dopo l'istituzione della monarchia ( p. 15).
Secondo Falcando, Maione di Bari, il più alto funzionario della curia di Guglielmo I, al fine di far aderire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] al C. di condurgli di nuovo il de Varris: questa volta l'ex vicecamerlengo doveva essere accompagnato dal vescovo di Tivoli, guerra di Vetralla, che si stava allora combattendo nell'alto Lazio, gli apparve una buona occasione per coinvolgere Antonio ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] partito garibaldino e dagli uomini della Sinistra. Fu ancora una volta con Garibaldi nel Trentino, nel 1866: con il grado di la legislazione sociale.
La relazione, tutta pervasa dell'alto senso morale del D., della sua passione di patriota ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...