ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] VIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più alto dell'ordine di S. Michele, il cui emblema l'A. usò Pisa, donde, dopo una breve sosta a Venezia, si diresse alla volta di Roma per offrire i suoi servigi al papa.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Si distinse nella decisiva battaglia di Luctocisterna tenendo alto, in un momento di sbandamento, lo lo nominò governatore generale del Regno di Sardegna. Ma neanche questa volta il C. assunse l'incarico, che però gli fu conferito nuovamente ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] particolare.
Come tale appare una prima volta tra i testimoni di alto rango della lega tra Pandolfo Malatesta, . (dove erroneamente si è attribuito al B. il nome di Giacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), p. ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] in Lombardia, C. prese parte alla campagna che ancora una volta contrappose nel 1439-40 gli sforzeschi al Piccinino, al soldo del . Nel giugno egli compì numerose razzie nel territorio dell'alto Lazio, fra Orvieto e Castro; quindi, richiamato nelle ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Lecca, di cui era avvocato di fiducia. L'alto ufficiale borbonico ottenne che gli fosse imposto soltanto un era presto richiamato. Nel novembre 1853 dovette ricorrere ancora una volta alla protezione del generale Lecca perché gli fosse revocato un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] romana e della famiglia Colonna.
Il C. ritornò una seconda volta ad Avignone, nel 1342, alla guida di un'ambasceria Nel tentare la fuga fu ucciso da un macigno scaraventato dall'alto di una torretta della porta. La descrizione del comportamento poco ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] che ciò avrebbe dato il via ad una serie di defezioni nell'alto e nel basso clero. Tuttavia, tali esitazioni furono successivamente vinte, anche e Spina, entrambi ostili all'Antici. Questi, una volta libero dai suoi legami e doveri di porporato, non ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] con l'influente Violante Caimi.
Il B. godeva dell'alto favore del re, malgrado la sua difficile posizione di rappresentante a dispetto della sua ostilità verso Mantova, più volte pubblicamente manifestata, egli venne incaricato di portare al ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] addestrato il personale selezionato per la missione e provato più volte le modalità per abbassare lo sbarramento che ostruiva l'accesso ruolo di comandante in capo del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. A partire dal novembre 1941 fu a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Non fu probabilmente un caso perciò se le truppe imperiali, una volta giunte nei dintorni di Firenze, assaltarono in forze il castello sue opere maggiori al presente lasciando stare". In effetti l'alto tenore di vita tenuto dal G. e i suoi possessi ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...