LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] veronese del secolo IX), nel quale viene per la prima volta testimoniata la presenza di un centro di cultura dei più antichi (1914-19) e nel Comitato nazionale per il latino dell'Alto Medioevo, che presiedette. Nel 1901 entrò a far parte dell' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] più recente, tra gli altri, dal Guglielmotti sulla base delle pretese pontificie di sovranità sulla Corsica più volte sostenute nell'alto Medioevo. La paternità pontificia della spedizione non trova però alcuna conferma nelle fonti (cfr. anche Falce ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] la caduta e la condanna a morte di Thomas Cromwell per alto tradimento coinvolsero anche il G., che per cinque anni non : il che è forse indice di una tendenza eterodossa volta a mettere sullo stesso piano le tre grandi religioni monoteistiche ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...]
Che il connestabile fosse considerato veramente il più alto dignitario del Regno rivelano chiaramente i capitoli relativi a I nominò il B. ancora una volta suo procuratore per trattare - inutilmente anche questa volta - la questione dell'eredità del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] sua attività di finanziere si svolse soprattutto ad alto livello, nell'ambiente aristocratico, dato che suoi padre e di Simone Doria, anch'egli membro della consorteria dei Della Volta; nel 1163 acquistò un'altra casa e un sedimen, non sappiamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] divenuta una delle amanti di re Ugo.
L. compare per la prima volta, in qualità di vassus regis, in due diplomi del 935: rispettivamente del imperiale. Nel caso di una nomina comitale dall'alto appare incerta anche la cronologia relativa a tale titolo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] di quella del fratello, dimostra una sorta di coerente continuità. E il fatto che per ben tre volte concorra alla carica dogale, riportando un alto numero di voti, suggerisce l'ipotesi che un ben definito settore della classe dirigente genovese si ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] fondamento documentario, invece, la notizia data per la prima volta dal Piloni e accolta, fra gli studiosi recenti, dal 1893, pp. 27, 29; I. Vallazza, Livinallongo, in Arch. per l'Alto Adige, VIII (1913), p. 445; L. Simeoni, La crisi decisiva della ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 282 s., 302; Storia del Trentino, IV, Personaggi della ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Il suo successore, Gamenolfo, è citato per la prima volta in un documento dell'anno 898. Tra queste due date l'VIII e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'Alto Medioevo, in Modena dalle origini all'anno Mille (catal.), I, Modena ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...