Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di FSH e di LH. In altre parole, una volta chiarito che il ciclo non è fecondo, vi è tuo amore è la mia schiavitù: // ho passato l'infanzia schiavo di questo senso / alto, irrimediabile, di un impegno immenso. // Era l'unico modo per sentire la vita, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esempi sono l'assunto che le leggi di natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi scopi nel modo esigenza dà origine alla prima parte di un dilemma che a sua volta ne genera altri: ‛se provi una proposizione per mezzo di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] era venduto a Walata a 8-10 miṯqāl e, nella città di Niani, a 20-30 e a volte a 40 miṯqāl. Il sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che servivano da "gettoni" sui mercati stranieri ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principali: l'arbitro (Tertium super partes) e il mediatore (Tertium inter partes). L'arbitro può a sua volta o essere imposto dall'alto o autoimporsi o essere scelto dalle stesse parti. Ad ogni modo deve essere riconosciuto dalle parti per poter ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] influssi che le vengono dal mondo, e che può a sua volta influire sul mondo. Ciascuna di queste due relazioni è ‛psicofisica', livello di attivazione tipico della sonnolenza né l'alto livello di attivazione della collera potrebbero interferire con l ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Caratterizzata da un grande copricapo e dalla presenza dei piedi visti dall'alto, come quelli delle stoffe ikat dell'Indonesia, questa figura ha però nel modo di trattare il volto il suo vero tratto distintivo. La gran parte delle immagini d'antenati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] m, diviso in 30 oregmata di 1,184 m; l'oregma è a sua volta diviso in 4 piedi di 0,296 m; conosciamo un'altra unità, il gyes 1997, pp. 354-57.
Sul passaggio dalla Tarda Antichità all'Alto Medioevo:
H.A. Miskimin, Two Reforms of Charlemagne? Weights ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] inclusiva totale dell'insieme di esperienze da noi di volta in volta vissute; ne consegue che non esistono attimi di rigurgiti metafisici, sperimentalismo a oltranza e, parallelamente, un alto livello di alienazione per i più e di angoscia per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] svizzero Sismondi, raggiunge comunque il suo punto più alto là dove Durkheim interpreta e critica brillantemente le successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] manipolazione può modificare tale struttura, la quale a sua volta può modificare le preferenze. Consideriamo la situazione esemplificata nelle relazioni sociali di un salotto come sul mercato, dall'alto di una cattedra in un'aula di lezione come in ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...