L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A sua volta, Sedgwick cercò di estendere i limiti del suo Cambriano verso l'alto. La controversia ebbe fine soltanto nel 1879, quando, su suggerimento di Charles ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] riprodursi e, di conseguenza, il sistema si estingue. Altre volte si creano delle popolazioni stabili, e si genera una grande nel mezzo digitale è in grado di generare spontaneamente un alto livello di complessità? E se sì, sotto quali condizioni? ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] come pure gli intoccabili, sono divisi in jāti, a loro volta suddivisi in sotto-jāti, cosicché molti individui possiedono una duplice identità; alle opportunità a loro offerte come monaci di alto rango, favorirono lo sviluppo di una cultura ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] attività in quello spazio: ciò, a sua volta, crea economie di agglomerazione che attirano risorse ma le disuguaglianze regionali crescono rapidamente come passiamo dai paesi a più alto reddito a quelli a medio reddito, per toccare un valore medio di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] commercio e l'industria non erano libertà, ma privilegi di volta in volta concessi dal sovrano. ‟La sola volontà basta per fare il privato opterà per quella che gli assicura il più alto reddito (o rinuncerà ad assumere la partecipazione se nessuna ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , tra lavoratori dipendenti e autonomi, a basso o alto reddito, ecc.); le condizioni cui tali rapporti sottostanno e subiranno una diminuzione dei rendimenti e si troveranno a pagare due volte: per le proprie prestazioni e per un onere di cui non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Thawra (Lago al-Asad) e di Keban sul medio e sull'alto Eufrate rispettivamente, poi di quelle di Malatya, Birecik, Kargamiş e motivi che non sono tanto storiografici quanto piuttosto politici o a volte religiosi. A Mari, ad esempio, nel XIX sec. a. ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] via, senza riferimento esplicito al ragionamento geometrico ad alto livello. Tra le acquisizioni teoriche, va menzionato Inoltre, il numero di etichettature possibili cresce a sua volta esponenzialmente con il numero di segmenti delline drawing; ciò ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] concentrazione di reddito nel quintile di popolazione più alto non significa che i suoi ceti meno abbienti reale familiare è in media di 124,1 milioni di lire, circa 3,6 volte il reddito medio. Tale ricchezza viene investita per l'86,2% in immobili, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tempo stesso afferma la necessità che quella che di volta in volta è l'élite di governo mantenga con la forza funzione politica, e le attribuisce la caratteristica di provenire dall'alto e di essere ubbidita grazie a un riconoscimento che viene dal ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...