Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ispirato al cinema per scrivere i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, a sua volta ha ispirato numerosi film: da Le feu Mathias Pascal di M. L' rispetto alle innumerevoli versioni precedenti, non tutte di alto livello; lo stesso si può dire per il ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] altri elementi di trasformazione si possono ottenere ripetizioni ogni volta diverse. Se i tempi di ritardo sono dell'ordine già detto, sono: il filtraggio (filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda, taglia-banda; banchi di filtri equalizzatori; ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] che a lui ha fatto riferimento negli ultimi decenni. Una volta estesa al piano della forma, l'intersezione tra psicoanalisi e nel caso della psicoanalisi l'indice di metaforizzazione è particolarmente alto" (Lavagetto 1985, p. 123). Né si può ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] del resto, comune fra i suoi contemporanei - studiando di volta in volta l'origine dei governi, le specificità dell'esperienza politica inglese, legge ecc. Ma anche di spinte dall'alto: globalizzazione dei mercati (commerciali e finanziari), ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] un camerino bene illuminato e a temperatura costante, un tavolo più alto del normale e uno specchio triplo girevole), riguarda innanzi tutto il viso. Il volto va preventivamente "preparato", spalmato cioè (ad esclusione delle parti cui andassero ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Londra non furono molto numerosi. Ma avendo essi, a loro volta, esplicato attività di maestri e di concertisti in nazioni diverse, si , di respiro insolitamente ampio, assurge qui al più alto grado di espressività, e la libertà dell'elaborazione apre ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] , S. propone letture che nascono sempre da una profonda conoscenza e da un alto professionismo, un artigianato di altissimo rango per il quale si è più volte fatto ricorso all'appellativo di ''Kapellmeister del Novecento''.
Bibl.: Stationen eines ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] uscita dell'industria italiana da interi comparti produttivi ad alto valore aggiunto.
Le politiche nazionali di ricerca sono che le hanno sviluppate. La scienza ha assunto così un volto sospetto e il suo mutato rapporto con la tecnologia è emerso ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] operata da Freud tra le tre istanze: inconscio, preconscio e conscio. Qualche volta viene chiamata ‟seconda topica" la triade Io-Es-Super-Io che, dopo il La sublimazione del ‛più basso' nel ‛più alto' è la controparte dell'introiezione del ‛fuori'. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sulla divisione del lavoro - per l'espletamento di funzioni di alto livello. Ora, nel caso che questi talenti siano tutti dei singoli Stati, e specialmente quello del partner di volta in volta più forte. Di fronte ai desiderata cinesi gli esperti ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...