Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] l'impatto di diverse influenze esterne, è troppo alto perché la sociologia della scienza di derivazione mertoniana paradigma ad uno opposto non può essere realizzato con un passo alla volta, né imposto dalla logica o da un'esperienza neutrale" (v. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] pitone, il grasso e la carne di diversi animali fra cui vacche (a volte appena macellate) ed esseri umani (in questo caso, a quanto pare, medici sono incorporate conoscenze botaniche di alto livello: lo Śabdapradīpa (Elucidazione delle parole ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sul numero di lavoratori da assumere. Ciò porta a sua volta al concetto di domanda di lavoro in funzione del salario: delle strutture retributive. Le spinte salariali verso l'alto, con conseguenti tensioni inflazionistiche, sono tanto maggiori ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] alcune situazioni, come per es. in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o che debbano probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a quella della popolazione generale, e ovviamente nei nati ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] la parte proteica è pari al 16-18%, con un alto contenuto di lisina, un amminoacido di cui gli altri semi di Opuntia che vengono coltivate non soltanto per le foglie, commestibili una volta rimosse le spine, ma anche per i frutti che crescono attorno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e armi da lancio sulle navi furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e questo periodo essi hanno il monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di Pisa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è assurdo pensare che un elefante contenga un atomo che contiene a sua volta un elefante e così via. L'esame accurato di un uovo di rigenerare le parti perdute, in conseguenza del più alto grado di integrazione da essi acquisito.
Herder attribuisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera ipogea la cui base si trovava a 1 in pietra lungo 140 cm, largo 80 cm ed alto 72 cm: quest'oggetto è molto simile ad un esemplare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] formulò l’ipotesi secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente della Terra, tale da innalzare i monti di Bolca generò una disputa tra Fortis, Giovanni Serafino Volta e il romano Domenico Testa che evidenziò quanto l’ ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] mode di lusso l'unico rimedio è l'esempio che viene dall'alto: "che i re comincino ad abbandonare queste spese, e tutto sarà si fondeva con l'esprit nouveau e molti, tra i quali Voltaire e Montesquieu, ne furono influenzati. In due fortunati poemi (Le ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...