Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] culturali comuni nei confronti del proprio lavoro. Una volta formata, questa gerarchia manageriale diviene fonte di permanenza, . L'imprenditore può perdere la propria impresa, l'alto dirigente solo il proprio posto. I detentori della proprietà ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ideologici che erano alla base di proposte politiche volte a spazzare via i presupposti assolutistici che imperniavano intorno orientandola alla supina accettazione delle proposte provenienti dall’alto e spesso, anche in nome di una mortificante ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione La sfilata è, per sua natura, un evento breve ed effimero, ma quella volta non fu così: la Cina meritava qualcosa di più. Il défilé in Cina ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] se il suo fondatore è ancora vivo e detiene un alto potere di controllo; in questi casi, cambiamenti frequenti e a decine nei suoi centocinquant'anni di storia hanno a loro volta pubblicato i propri testi rivelati che si sono aggiunti a quelli di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] più problematica la rappresentatività dei parlamentari italiani concorrono inoltre: l'alto tasso di astensionismo (che oscilla dal 43%, nel 1861 esistenza di un secondo ceto di notabili, questa volta locali, che si affianca ai notabili che compongono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] poco più tardo. Tombe a cella realizzate in laterizio, a volte dotate di recinto, accolgono sepolture a rito misto. All' distinguono due tipi di tumulo a seconda del tipo di basamento, più alto e con un diametro più piccolo, più basso e con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] tempo apprezzabile, sia dovuta ad un diverso e più alto status sociale. Costoro dovevano probabilmente far parte di un di tale quantità. Le variazioni di ricchezza, ancora una volta, sembrano legate a fattori cronologici: le sepolture della prima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] un vastissimo territorio (comprendente il Sind, il Panjab, l'alto bacino della Yamuna, la regione lagunare del Kutch e la a.C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Per esempio, i pidocchi vengono mangiati da insetti più grandi che a loro volta servono da nutrimento agli uccelli che ci scambiamo in dono e che ci allietano collettiva; ma il prezzo da pagare era alto. Rousseau, il quale considerava le resistenze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] essere un'impresa su scala locale, ancora una volta suggerendo l'ipotesi che possa trattarsi di una manifattura 300 contenitori di bronzo, il maggior numero dei quali presenta un alto tenore di stagno (23-28% Sn). Questo particolare tipo di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...