Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] industriali, e in genere conferisce maggior prestigio. Una volta diventati ricchi, i mercanti, gli industriali e famiglia per i discendenti e trascurando gli affari per concedersi un alto tenore di vita o darsi alla vita pubblica. Esistono esempi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] suo suocero, He Tang (1474-1543), un alto funzionario che aveva pubblicato diversi libri sul temperamento musicale il raccolto non è buono come quello che si ottiene là. Inoltre, una volta ho seguito la teoria di Cai Yuanding e ho messo i tubi sonori, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] questa usanza derivasse da un rito egiziano. A sua volta la presenza di cappelle presso tombe reali e comuni conferma Infine, di particolare rilievo è la sepoltura di un personaggio di alto rango scoperta a Igbo-Ukwu (Nigeria) e datata agli inizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] corsi progressivamente aggettanti, così da restringere le pareti verso l'alto con un profilo a pseudovolta; le camere erano poi chiuse da contratta, adagiato su un fianco con le mani portate al volto o sull'addome, cosparso di ocra o ossidi di ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] diritto condividono sostanzialmente l'opinione secondo la quale nell'alto Medioevo il colonato antico cambiò fisionomia, salvo poi secolo in poi il 'secondo servaggio', che per la prima volta - dopo il colonato antico - coinvolge masse di contadini, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] emergente personalità è concentrata nello scopo di nutrirsi, ma anche nel volto sorridente della madre e nella sua voce (v. allattamento).
2 psicologico, alle famiglie di bambini giudicati più ad alto rischio o con scarsa compliance familiare.
3.
La ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] identificato in cantiere, realizzando una "scaletta" che partendo dall'alto scopre, con delicata operatività di bisturi, strato per strato con l'analisi tecnica e scientifica, indicherà di volta in volta la scelta da seguire: si possono conservare gli ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] punto di partenza l'attività di uno o più progettisti; ogni volta questi e i loro collaboratori si trovano di fronte a nuovi problemi diffusione proseguì con ripercussioni ancora maggiori nell'alto Medioevo. Anche in Cina penetrarono nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] ed è anche possibile immaginare l'infibulazione come l'alto prezzo che le donne devono pagare per realizzare in società che accolgono gli immigrati aprono, mutano o chiudono a loro volta i propri confini simbolici. Ci si può chiedere cosa resti dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] capo, forse per orecchini, e per i tratti delicati del volto, è stata riconosciuta come di una figura femminile; il corpo molto nella venerazione di una "divinità superiore" (Signore dell'Alto o Shang Di), di elementi naturali e degli spiriti ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...