• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Sport [15]
Competizioni e atleti [12]
Sport nella storia [10]
Geografia [5]
Biografie [5]
Storia [4]
Europa [4]
Italia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] il tecnico. In seguito Thoeni avrebbe infatti seguito e allenato Tomba, molto contento di averlo accanto perché l'altoatesino riusciva sempre a insegnargli qualcosa senza togliergli nulla della sua libertà di apprendere e anche di non apprendere. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT

COLMANO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMANO, Severino Renato Monteleone Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] del giornale nazionalista Idea nazionale. Nel dopoguerra fece parte della commissione per lo studio del problema altoatesino, distinguendosi come fautore dell'oltranzismo nazionalista del suo corregionale Ettore Tolomei. Trascorse il resto della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] negoziati, sempre con riferimento all'accordo De Gasperi-Gruber (25-27 ottobre). Bibl.: B. Zallinger-Thurn, Il problema altoatesino sotto il profilo nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L'autonomia del Trentino-Alto Adige, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜD-TIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO-ALTO ADIGE

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: IX Data: 29 gennaio-9 febbraio Nazioni partecipanti: 36 Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne) Numero atleti italiani: [...] : importante in anni in cui lo sci alpino pativa una forte rivalità, all'interno delle varie formazioni azzurre, fra il gruppo altoatesino, di lingua madre tedesca o ladina, e il gruppo occidentale, di lingua madre italiana o, nel caso della Valle d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – MARIELLE GOITSCHEL – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] vero trionfo per gli azzurri, nonostante Bieler si fosse perso per strada. Il terzo posto di Herbert Plank, carabiniere altoatesino, nella discesa libera fu un successo personale di un atleta regolare e forte, privo però del guizzo da fuoriclasse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] essere "vincitore fra i non nordici", con il gardenese Vincenzo Demetz nella prima e il longilineo altoatesino Giovanni Kasebacher nella seconda. Benino anche gli altri: Severino Menardi sedicesimo, Giulio Gerardi diciannovesimo, Tobia Senoner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] Normale. Negli anni successivi però non mancarono altri casi di opposizione politica attiva, da quello dello studente altoatesino Otto Hibler, coinvolto nella propaganda pangermanista e per questo condotto al confino ed espulso dalla Scuola nel 1935 ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] per un incidente stradale. Da ricordare anche nella Tokyo 'azzurra' il secondo posto nei tuffi dalla piattaforma di un atleta altoatesino, Klaus Dibiasi, figlio di un tuffatore azzurro decimo ai Giochi di Berlino 1936. Su Dibiasi era stato fatto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] ’Assunta (15 agosto) nella chiesa parrocchiale di Solda (Sulden), una delle più belle stazioni di villeggiatura sul versane altoatesino dello Stelvio, dove la cantante, che i suoi fans con rispetto chiamavano “la Signora”, soleva trascorrere le ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] (Giappone). Poco più di 1000 atleti, in rappresentanza di 35 nazioni, si contesero le 35 medaglie d’oro in palio. L’altoatesino G. Thoeni vinse l’oro nello slalom gigante e l’argento nello slalom speciale, mentre suo cugino Rolando ottenne il bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
altoateṡino
altoatesino altoateṡino agg. e s. m. (f. -a) [v. atesino]. – Dell’Alto Adige, regione dell’Italia settentr. (corrispondente alla prov. di Bolzano); abitante, nativo dell’Alto Adige.
tavolato
tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di pavimento costituito da tavole piallate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali