Città della Repubblica Ceca (fino al 1945 Moravská O.; 336.811 ab. nel 2008), capoluogo della regione Moravskoslezský. Si estende sulle due rive del fiume Ostravice, nel punto in cui questo confluisce [...] ’importante zona carbonifera, il suo sviluppo ebbe inizio nel 1830, anno in cui fu costituito il primo altoforno. Nel sobborgo di Vítkovice si sono sviluppate le industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, chimiche, petrolchimiche, del cemento ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] e di una ferriera a Dongo. L’antenato Pietro Rubini le aveva acquistate nel 1771 e nel 1789 aveva installato un altoforno a carbone di legna. Nel 1833 miniere e ferriera appartenevano alla società Gaetano Rubini e figlio, che prese per consulente l ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] Dongo, che nel 1863, quando il F. ne assunse la direzione, era di proprietà della Rubini e Scalini, era dotato di un altoforno a carbon di legna; di due forni a riverbero, uno per affinazione con il metodo del pudellaggio, uno per la ribollitura dei ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] sono usati m. a cilindri (➔ gomma).
In siderurgia, recipiente per conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio.
In elettronica, stadio m., stadio di un radioricevitore, di un ...
Leggi Tutto
ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON
Le parole composte con alto- e basso- possono subire alcune oscillazioni rispetto alle norme che regolano la formazione del plurale delle parole ➔composte.
Questo [...] precede un nome), ma anche volgendo al plurale sia il primo, sia il secondo elemento
altoforno ▶ altoforni / altiforni
altopiano ▶ altopiani / altipiani
bassorilievo ▶ bassorilievi / bassirilievi
Entrambe le forme sono accettabili e la minore ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] e produce ghisa allo stato liquido con un tenore di carbonio intorno al 4-5%. La carica ferrifera dell’altoforno può essere costituita da minerale in pezzatura, agglomerato e pellet (minerale in pezzatura fine mescolato con fondenti e trasformato ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] sono detti c. gassosi naturali: il più noto è il metano; i c. gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d'altoforno, il gas dei forni a coke, l'acetilene, l'ossido di carbonio, l'idrogeno, che si possono ottenere dalla trasformazione dei c ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e un risparmio di combustibile. Questo impianto permise alla Glisenti, che fino ad allora si era rifornita di ghisa presso l'altoforno di Pisogne, di assumere il controllo diretto anche di questa fase del ciclo produttivo; 12 km più a valle, presso ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] pianeggiante fondovalle percorso dalla Dora Baltea, gli stabilimenti della S.A. Cogne si sono andati ancora estendendo. Un altoforno a carbone e due elettrici lavorano il ferro proveniente dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] per utilizzare il minerale di ferro per la produzione di acciaio senza passare attraverso il tradizionale processo dell’altoforno con gli impianti a esso collegati, come cokeria e impianto di agglomerazione, tutti a forte impatto ambientale. Uno ...
Leggi Tutto
altoforno
altofórno s. m. [comp. di alto1 e forno] (pl. altifórni). – Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore più...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...