• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Arti visive [343]
Archeologia [216]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [127]
Biografie [122]
Religioni [101]
Europa [79]
Italia [48]
Storia delle religioni [37]
Geografia [31]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] etnie da essi sottomesse. Date queste premesse, valide, in realtà, per gran parte delle culture dell’Eurasia altomedievale, la questione unna è ulteriormente complicata dal dibattito, mai sopito, sulla loro presunta connessione con i Xiongnu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VETTARI, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTARI , duca del Friuli Marco Stoffella VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] Moimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105-128 (in partic. pp. 107-109); P. de Vingo, Avari e Slavi nel Friuli altomedievale secondo l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, ibid., pp. 808-815 (in partic. pp. 812 s.); A. Bedina, Grimoaldo, re dei ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – BERENGARIO I – LONGOBARDI – I, SPOLETO

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Luigi Andrea Berto Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] plebe sua": lo sviluppo del castrum di Grado dalla tarda antichità all'Alto Medioevo, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (sec. VI-X). Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Cividale del Friuli 1999, Spoleto 2001, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOGHENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997 VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195) F. Berti Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] padano-danubiana, Padova 1990, pp. 605-610; ead., La necropoli altomedievale di Voghenza. Relazione dello scavo ed analisi dei contesti, in La necropoli altomedievale di Voghenza. Studio antropologico multidisciplinare, Ferrara 1992, pp. 15-43; O ... Leggi Tutto

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] Regno d’Italia soffrì molto per il brigantaggio. Entro le mura (14° sec.) la città conserva ancora l’antico impianto altomedievale. Monumento principale è la chiesa romanica di S. Maria di Collemaggio (iniziata nel 1287), prototipo per le chiese dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , Reperti longobardi di Pisa, Antichità pisane 1, 1974, 1, pp. 7-11; C. Violante, Tracce documentarie delle mura tardoromane e altomedievali della città di Pisa: il lato est, ivi, 4, pp. 13-17 (rist. in id., Economia, società, istituzioni a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODENA P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , e stabilendo come la struttura a cinque navate sia pertinente a un atrio aggiunto nel sec. 11° a un edificio altomedievale, orientato allo stesso modo dell'attuale e strutturato probabilmente su tre navate, dal momento che l'area occupata da cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TABULA PEUTINGERIANA – ABBAZIA DEL POLIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] principio dagli stessi Vasconi, aveva sconvolto l'ordinamento politico dato dai Merovingi alla regione, i confini dell'A. altomedievale si mantennero inalterati anche sotto la dinastia carolingia (778-877; Auzias, 1937), quando fu istituito da Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIGIONI C. Jäggi (lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali) Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] dell'Italia settentrionale, come S. Maria d'Aurona a Milano e Sirmione. Tra le ulteriori conquiste dell'architettura sacra altomedievale nella Raetia Curiensis sono da menzionare le cripte, come quella anulare di St. Luzius a Coira e quella di St ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGO DI COSTANZA – CHIESA 'A SALA – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] all'arrivo, sotto la protezione della regina Berta. Una seconda rilevante campagna di scavo ha riportato alla luce le strutture altomedievali del monastero extra moenia dedicato ai ss. Pietro e Paolo (più tardi S. Agostino), al cui interno avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 81
Vocabolario
altomedievale
altomedievale (o altomedioevale) agg. – Dell’alto medioevo, cioè del medioevo dei primi secoli: documenti altomedievali.
stavkirke
stavkirke s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali