• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [122]
Arti visive [343]
Archeologia [216]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [127]
Religioni [101]
Europa [79]
Italia [48]
Storia delle religioni [37]
Geografia [31]

Gieysztor, Aleksander

Enciclopedia on line

Gieysztor, Aleksander Medievalista polacco (Mosca 1916 - Varsavia 1999); prof. di storia medievale all'univ. di Varsavia, si occupò della storia polacca, soprattutto altomedievale. Tra le opere: Władza Karola Wielkiego ("L'autorità [...] di Carlo Magno", 1938); The genesis of the crusades: the encyclical of Sergius IV (1009-1012) (1950); Thousand years of Poland (in collab. con S. Herbst e B. Leśnodorski, 1961); Società e cultura nell'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – VARSAVIA – POLACCO – MOSCA

Dopsch, Alfons

Enciclopedia on line

Storico (Lobositz, Boemia, 1868 - Vienna 1953); prof. all'univ. di Vienna dal 1898 al 1936. Si è occupato prevalentemente di storia economica altomedievale (Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit, [...] 2 voll., 1912-13; Wirtschaftliche und soziale Grundlagen der europäischen Kulturentwicklung aus der Zeit von Cäsar bis auf Karl den Grossen, 2 voll., 1918-20) e di storia economica universale (Natural- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dopsch, Alfons (1)
Mostra Tutti

Grabar, André

Enciclopedia on line

Storico dell'arte russo naturalizzato francese (Kiev 1896 - Parigi 1990), membro dell'Institut de France, direttore di studî nella École des hautes études. Dopo varie ricerche sull'arte dei paesi balcanici, [...] si è dedicato a studî sull'arte e l'iconografia paleocristiana, bizantina e altomedievale. Opere principali: L'empereur dans l'art byzantin (1936); L'art byzantin (1938); Les miniatures byzantines de la Bibliothèque Nationale (1939); Martyrium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PARIGI – MADRID – KIEV

Bischoff, Bernhard

Enciclopedia on line

Paleografo, filologo, storico della cultura medievale tedesco (Altendorf 1906 - Monaco di Baviera 1991). Dal 1953 è stato professore ordinario di filologia latina medievale nella università di Monaco. [...] di L. Traube e di P. Lehmann, il B. ha studiato i problemi della scrittura latina nell'età altomedievale e in particolare i centri scrittorî tedeschi di età carolingia (Die südostdeutschen Schreibschulen und Bibliotheken in der Karolingerzeit, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ETÀ CAROLINGIA – CARMINA BURANA

Weitzmann

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Kleinalmerode, Assia, 1904 - Princeton 1993). Allievo di A. Goldschmidt, collaborò con lui al corpus degli avorî medievali (Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des 10. bis 13. Jahrh., [...] la cittadinanza (1940) e fu prof. nell'univ. di Princeton (1950-72). Fondamentali sono i suoi studî sull'arte altomedievale e bizantina e in particolare sull'illustrazione e sulla struttura dei codici e dei rotuli: Die bizantinische Buchmalerei (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSEPRIO – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weitzmann (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , con una peculiarità di motivazioni e in un contesto unico, forse, in tutta la storia del papato altomedievale, nel valore emblematico più significativo, il segno della assoluta mondanizzazione e strumentalizzazione del potere papale, contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

Achimaaz di Oria

Dizionario di Storia (2010)

Achimaaz di Oria (Achimaaz ben Paltiel) Achimaaz di Oria (Achimaaz ben Paltiel)  Cronista ebreo (n. 1017-m. Oria 1060 ca.). Originario di Capua, visse a Oria. È autore di una cronaca contenente le memorie [...] pervenutegli tradizionalmente intorno ai suoi avi dal sec. 9° in poi, che rappresenta una fonte molto significativa per la ricostruzione della storia degli insediamenti ebraici nell’Italia meridionale durante il periodo altomedievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achimaaz di Oria (2)
Mostra Tutti

Bertèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] dell'Istituto centrale per il restauro occupandosi in particolare delle inedite icone medievali e della pittura romana altomedievale (La Madonna di S. Maria in Trastevere, 1961; contributi sulla rivista Paragone; ecc.). Direttore del Gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – CASTIGLIONE OLONA

PARADISI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Bruno Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] la carriera universitaria non ebbe legami di scuola e si dedicò autonomamente agli studi di storia del diritto altomedievale, tradizionalmente rivolti in prevalenza, secondo il lontano modello di Friedrich Carl von Savigny, a indagare le sorti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
altomedievale
altomedievale (o altomedioevale) agg. – Dell’alto medioevo, cioè del medioevo dei primi secoli: documenti altomedievali.
stavkirke
stavkirke s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali