La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si sovrappongono le informazioni e gli stimoli più vari provenienti da supporti di ogni sorta, dal monitor all'altoparlante, dalla comunicazione scritta a quella per simboli o icone. In questo senso, un'attenzione finalmente adeguata dovrebbe esser ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] è dovuto anche alla relativa semplicità e maneggevolezza dell'apparecchiatura, giacché lo stesso apparato trasmittente (un altoparlante o traduttore elettromeccanico accoppiato a una piccola antenna parabolica) può operare anche da sistema ricevente ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] le visite per la prostituta («prostata»)?, è ancora celebre («celibe»), vadi alla comparativa («cooperativa»), atto parlante («altoparlante»), a scorcia gola («a squarciagola»).
Nelle produzioni degli incolti è facile trovare tanto tratti di italiano ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Gli atleti ciechi e ipovedenti sciano grazie all'aiuto di atleti-guida che li dirigono usando un citofono o un altoparlante. I disabili amputati di una gamba sopra il ginocchio usano un solo sci, avvalendosi del sostegno delle grucce sopra descritte ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (in inglese telephone aids) è del tipo ‛a mani libere' e può funzionare come un telefono normale o con altoparlante. Il peritelefono è dotato di una memoria in cui sono registrati i numeri di chiamata degli interlocutori abituali dell'utente; poiché ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ascolto filmico. La teorizzazione di quest'autore si basava infatti su due presupposti: il suono filmico, provenendo dall'altoparlante, cioè da una fonte di emissione fissa, è indipendente dall'immagine, alla quale non rimane attaccato; tuttavia, per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 29, 1961) e The Tortoise, his dreams and journey, per voci, archi, suoni bordoni, microfoni, miscelatore, amplificatore, altoparlante e fonti luminose (1964).
Un altro fenomeno importante è rappresentato dalla diffusione della musica elettronica: nel ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfono
interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...