fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] cariche: II 516 c. ◆ [ELT] [OTT] Onde a f.: quelle, costituenti un f., emesse da un radiatore direttivo. ◆ [LSF] Radiatore, o ricettore, a f.: lo stesso che radiatore, o ricettore, direttivo (un'antenna radio, un altoparlante o un microfono, ecc.). ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] che permettono una trasduzione elettroacustica completa, per es. costituito da un fonorivelatore di dischi, un amplificatore e un altoparlante; è detto a più c. un sistema formato da più c. elettroacustici, per es. un riproduttore stereofonico nel ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] l’informazione vera e propria) e ne ricava un segnale elettrico che poi verrà trasformato in suono da un altoparlante, o in immagini da un tubo catodico.
Trasmettitori ed elettrosmog
Le dimensioni di un trasmettitore variano moltissimo: alcuni, come ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] ugual somma, anche il brevetto dell'elettromotografo, e più tardi guadagnò 30.000 sterline vendendo in Inghilterra il brevetto del telefono altoparlante.
Nello stesso anno 1876 E. si trasferì da Newark a Menlo Park (New Jersey). L'anno dopo inventò e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di Bell nelle applicazioni telefoniche. L'ingegnoso 'elettromotofono', d'altra parte, non andò altrettanto bene e l'altoparlante elettromagnetico di Bell dominò il settore.
Malgrado il suo fallimento finale, l'elettromotofono può fornire un buon ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] da ogni parte, anche da sotto il pavimento. Un congegno azionato manualmente costringeva il suono a passare da un altoparlante all'altro, dando la sensazione del suono che ruota attorno al pubblico in circoli orizzontali, verticali o diagonali, in ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] le oscillazioni meccaniche in oscillazioni elettriche, poi amplificate e ritrasformate in vibrazioni sonore da un altoparlante.
La registrazione elettrica risultò molto vantaggiosa nella produzione dei dischi. Grazie al guadagno offerto dall ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] di canzone, e qualsiasi altra voce umana entra in scena solo filtrata da elementi meccanici: la radio, l'altoparlante, il disco promozionale di presentazione della 'macchina di nutrizione automatica'.
Seppure minacciato dalle forbici dei censori dell ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] notevole è quello in cui tale effetto è suscitato in un sistema elettroacustico proprio dall’onda sonora emessa dall’altoparlante del sistema: si ha allora una distorsione notevolissima e, se l’effetto è molto pronunciato, l’insorgenza di fastidiose ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] aritmetici e anagrammi mentali, mentre le risposte potevano essere ricevute tramite un microfono sospeso sopra il torace; allorché l'altoparlante non era in uso, emetteva un ronzio basso e costante allo scopo di ridurre al minimo la percezione dei ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfono
interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...