• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [37]
Ingegneria [29]
Acustica [24]
Elettronica [21]
Temi generali [19]
Telecomunicazioni [17]
Matematica [9]
Fisica matematica [9]
Ottica [8]
Strumenti e tecnologia applicata [8]

altoparlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altoparlante altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] elettriche variabili derivanti da suoni (correnti foniche) in onde sonore, eccitate in una massa d'aria considerevole, talché i suoni generati abbiano potenza notevole, anche, eventualmente, in ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoparlante (2)
Mostra Tutti

midrange

Enciclopedia on line

Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – ALTOPARLANTE

tweeter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tweeter tweeter 〈tuìtë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., di origine onomatopeica "che emette suoni acuti"] [ACS] Altoparlante specific. destinato alla riproduzione di suoni di relativ. alta frequenza, [...] con una curva di risposta in frequenza estesa da circa 5000 Hz in su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tweeter (1)
Mostra Tutti

direttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttivo direttivo [agg. Der. di dirigere, "che dirige o ha la capacità di dirigere"] [LSF] Qualifica di cosa dotata di direttività (altoparlante d., antenna d., microfono d., ecc.,) o anche che ha [...] una qualche relazione con la direzione. ◆ [ALG] Coefficiente, o rapporto, d. di una retta: → angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

riproduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riproduttore riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] un altoparlante è un r. sonoro (ritrasforma in suono la corrente elettrica in cui il suono era stato trasformato, registrato ed elaborato), il cinescopio di un lettore di videocassette è un r. di immagini, ecc. (b) Estensiv., l'intero dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] alte (es.: 30 ÷ 1500 e 1500 ÷ 15.000 Hz), raramente tre (es.: 30 ÷ 300; 300 ÷ 6000; 6000 ÷ 15.000 Hz). Gli altoparlanti per le frequenze basse hanno grande diametro (fino a 40 cm), grandi bobine mobili e cono robusto e pesante, a profilo esponenziale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

fonoriproduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoriproduttore fonoriproduttóre [Comp. di fono- e riproduttore] [ACS] (a) Lo stesso che riproduttore sonoro (v. suono: V 704 d); (b) Trasduttore elettromeccanico per convertire in suoni una corrente [...] fonica, per lo più sinon. di altoparlante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

hiss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hiss hiss 〈his〉 [ASF] [GFS] Termine ingl. "sibilo", corrispondente all'it. radio sibilo, con il quale s'indicano radioemissioni naturali, per es. dovute a whistler o concomitanti ad aurore polari, che [...] in un radioricevitore provvisto di uscita acustica (altoparlante o cuffia telefonica) si manifestano come sibili più o meno lunghi e modulati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

idrofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrofono idròfono [Comp. di idro- e -fono] [ACS] Apparecchio per produrre oppure ricevere segnalazioni acustiche subacquee, sviluppato spec. per esigenze militari a partire dalla 1a guerra mondiale (ricerca [...] , oppure, quando l'i. riceve, collegato a un amplificatore elettronico provvisto di un qualche ricevitore acustico (cuffia telefonica, altoparlante, oscillografo): v. rivelatori sonori: V 82 e. Esistono i. che ricevono soltanto e i. che trasmettono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofono (2)
Mostra Tutti

megafono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megafono megàfono [Comp. di mega-a e -fono] [ACS] Dispositivo, di antichissima origine, per rinforzare la voce in una determinata direzione, costituito da un cono provvisto di un'imboccatura al vertice. [...] Accanto a questi m. meccanici si usano ora anche m. elettrici, o elettronici, costituiti da un microfono, un amplificatore a batteria e un altoparlante a tromba alloggiati in un contenitore da impugnare, di forma vagamente troncoconica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megafono (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
altoparlante
altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfòno
interfono interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali