Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la conversione in scena del contadino Gigio Moran, prima restìo a trasferirsi a Littoria, davanti alla voce del duce portata dagli altoparlanti. E il mite Cavalieri, interprete di Gigio Moran, il 1° marzo del '39 rende omaggio ne L'aria di Roma di ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] design (Triennale, 2009), in un bianco diffuso, esili strutture metalliche di colore rosso, disegnate come fossero altoparlanti a diverse altezze, proponevano i suoni caratteristici di alcuni oggetti sia quotidiani sia straordinari della nostra vita ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Berio, di Samuel Beckett e Claude Lévi-Strauss sono affidati alle otto voci degli Swingle Singers, che amplificate da altoparlanti nuotano sulla massa cangiante di una estesissima orchestra; la seconda parte (già concepita come pezzo autonomo) è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] del ragù alla bolognese; nel 1876, un igrometro ad assorbimento; nel 1879, un sistema di diffusione con altoparlanti elettromagnetici e un sistema sonoro di localizzazione di navi; nel 1883, un processo industriale per ottenere materie plastiche ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] maggior parte dei casi, è contenuto il decoder. La riproduzione del segnale audio è ottenuta con appositi altoparlanti, demodulando il segnale audio a radiofrequenza.
Il ricevitore televisivo è un radioricevitore (detto televisore) atto a ricevere ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di rendere lineare la curva di risposta entro un vasto campo di frequenze. Tali studî sono stati poi estesi agli altoparlanti e ai mobili in cui essi sono sistemati, ai rivelatori grammofonici, e via dicendo.
Su m. analogici possono essere anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] composto, oltre alla Sinfonia da camera (1960), Wechselspiel I per violoncello (1960), Wechselspiel II per flauto e altoparlanti (1961), e ancora la serie Wechselspiel III per pianoforte e percussioni (1961), e più recentemente Macora, per quartetto ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] segnalatori (v. fig. 14); oppure uso di un microfono chiuso in una scatola rimstita di materiali isolanti e connesso ad altoparlanti situati in ambiente diverso e lontano (v. fig. 13). Le voci dirette si ottengono anche senza uso di trombe acustiche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] sotto le curve. Di fronte all'ingresso principale si trovava la Torre di Maratona, su cui vennero installati gli altoparlanti.
Tra il nuovo stadio e il vecchio, perpendicolari tra loro, erano collocati i padiglioni provvisori a struttura metallica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] dell’edificio: l’illuminazione, gli ascensori, l’apertura e chiusura delle porte, le comunicazioni vocali (citofoni, altoparlanti), i consumi di elettricità e così via.
Guardando al futuro, si può prevedere una focalizzazione delle tecniche ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...