Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] al calore e al fuoco, e che è il materiale piezoelettrico utilizzato correntemente per tradurre segnali elettrici in suoni negli altoparlanti, e i policarbonati di cui si utilizza la perfetta trasparenza e la rigidità alle temperature di uso: le ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sul mestiere d’attore con «Leoni in gabbia, motociclette, […] giocatori di basket, lavagne, brani di film, effetti e usi di altoparlanti e di dischi» (Gambetti, 2006, p. 38). Diresse poi tre atti unici di Carlo Terron, Salce e Zardi a Roma e ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] e della compagnia telefonica che ne è committente, intensificano la luce all’approssimarsi del passaggio e soprattutto emettono dagli altoparlanti avvisi sonori: «Buonasera, signor Giorgio Rossi, a due isolati da qui il suo vecchio compagno di liceo ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] tra canti schioccanti di differenti frequenze che riflettono differenze nella dimensione del maschio. Durante prove effettuate con altoparlanti, le fennnine si avvicinavano in genere a quelli che emettevano le frequenze fondamentali più basse, una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , da lui definito come uno di quegli enormi e squallidi parchi di divertimento con giganteschi stabilimenti balneari, strade asfaltate, altoparlanti, gelati, bagnini vestiti come marinai in una recita, 50.000 automobili e 500.000 persone a sudare al ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] nei thriller e nei film dell'orrore. Assai prima che l'affermazione del Dolby Stereo, con i suoi numerosi altoparlanti dislocati lungo le pareti della sala, assegnasse agli eventi fuori campo posizioni reali all'esterno dell'immagine, il suono ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] volte in un’accezione ristretta, come quando i commercianti la appiattiscono sul fatto che i personal computer siano dotati di altoparlanti, da cui ascoltare musica e audio, e di uno schermo per vedere animazioni e filmati. In questo senso si riduce ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] molto diversi e nelle quali le esigenze di visibilità sono meno imperiose e l'udibilità è assicurata mediante altoparlanti, cosa impossibile, almeno ora, a realizzare in un teatro, per evidenti esigenze artistiche (fig. 33).
I citati regolamenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di compositori più giovani, come L. Ferrari (n. 1929), autore nel 1981 di Presque rien n. 2, trasmesso da un'orchestra di altoparlanti; F.-B. Mâche (n. 1935), che nel 1979 presenta Amorgos al Festival di Metz; e I. Maleć (n. Zagabria 1925), uno dei ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nuova identità un sicuro punto di riferimento. Sempre a Gerusalemme, J. Neustein espone invece Jerusalem River Project, dove 55 altoparlanti diffondono nell'arida valle del deserto di Giuda il suono dell'acqua che scorre. Sul tema dello scavo, in cui ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...