ripartitore
ripartitóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che ripartisce", der. di ripartire (→ ripartito)] [LSF] Dispositivo con cui o in cui si attua una ripartizione. ◆ [ELT] Nei sistemi telefonici, dispositivo [...] al suo ingresso siano ripartite, a seconda della frequenza, su linee d'uscita diverse. R. sono usati, per es., per ripartire a seconda del campo di frequenze, la corrente d'uscita di un amplificatore elettroacustico tra vari tipi di altoparlanti. ...
Leggi Tutto
stereofonia La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in particolare della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione biauricolare. Il termine è inoltre [...] originale; tale effetto è ottenuto facendo uso di almeno due distinti canali di registrazione-riproduzione, corrispondenti a captatori (microfoni) e diffusori (altoparlanti) opportunamente disposti rispetto alle sorgenti sonore e all’ascoltatore. ...
Leggi Tutto
crossover
crossover 〈krosóuvë〉 [Locuz. ingl. "attraversamento" usata in it. come s.m.] [ELT] Sta a indicare il minimo dell'area della sezione di un fascio di elettroni con piani normali all'asse di una [...] usati per ripartire fra più carichi le componenti di differente frequenza di una corrente variabile, per es., nell'elettroacustica, per ripartire le componenti di diversa frequenza di una corrente fonica tra più altoparlanti con risposta differente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] ampliare le possibilità di diffusione della musica elettroacustica. Sono così nati dei sistemi di diffusione composti da numerosi altoparlanti, in modo da dare l’opportunità al compositore di ampliare la dimensione spaziale del proprio brano. Uno dei ...
Leggi Tutto
home recording
<hë'um rikòodiṅ> (it. <hóm rekòrdinġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione con la quale si indicano pratiche di registrazione audio e di produzione musicale [...] analogici in dati digitali e viceversa) e un set di microfoni. È inoltre necessario un sistema di altoparlanti per il cosiddetto monitoraggio nearfield (standard qualitativo di ascolto del materiale prodotto). Sul computer DAW deve essere installato ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] , colonne ecc.) in modo che non creino zone di ombra sonora, dotando l’ambiente di riflettori acustici o di altoparlanti opportunamente dislocati.
I fenomeni di eco, che si generano solo se le dimensioni dell’ambiente superano determinate dimensioni ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] grandezza elettrica, si potrebbero utilizzare gli stessi principî fisici di cui ci si serve nei microfoni, negli altoparlanti e nei fonorivelatori. Non tutti questi principî fisici permettono, però, ugualmente bene di ottenere quelle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] rare (solo una ogni due o tre anni) la difesa territoriale è stata studiata approfonditamente diffondendo ruggiti con degli altoparlanti per simulare intrusioni da parte di una coalizione concorrente. Tutti i maschi di una coalizione che in un certo ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] musicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, a percussione) e g. secondari, quali, per es., gli altoparlanti, che producono suoni in quanto eccitati da correnti alternate a frequenza acustica e sono da considerarsi piuttosto come trasduttori ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro [...] , è molto usata la c. elettrica (fig. B), nella quale le vibrazioni delle corde sono raccolte da un microfono collegato a un amplificatore (provvisto di circuiti per ottenere effetti speciali, quali il tremolo) che alimenta uno o più altoparlanti. ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...