MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] di vari dispositivi per la riproduzione dei suoni quali pick up (i cosiddetti diaframmi elettromagnetici), amplificatori e altoparlanti.
Un circuito contenente una pila termoelettrica e un galvanometro a specchio veniva collegato all’apparecchio da ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] una linea di trasmissione telefonica. Una telefonata di questo tipo richiede solo di collegare al computer cuffia e altoparlanti, e di disporre di un apposito software. La voce, trasformata in formato digitale, viene instradata in pacchetti come ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di vasti ambienti nelle due università, Ca’ Foscari e IUAV, in e. in cui le voci di studenti, emanate da altoparlanti, marcavano il passare del tempo immergendo il visitatore in un insieme di ripetizioni ossessive.
Un modo per parlare dello spazio ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , o permanente, anche in presenza di campi smagnetizzanti. I materiali duri, o magneti permanenti, vengono usati per altoparlanti, piccoli motori o generatori elettrici, strumenti di misura, generatori di forze.
Storicamente, i primi materiali duri ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] autocensurarsi, prevale la scelta basata sul diritto dei cittadini a essere informati, accomunato però al dovere di non fare gli altoparlanti del terrorismo. E di fronte al drammatico quesito se cedere o non cedere ai ricatti, la maggior parte dei g ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] , il microfono, la videocamera o webcam. Le più importanti periferiche di output sono: il monitor, la stampante e gli altoparlanti.
Come funziona un computer: il software
Il linguaggio costituito da sequenze di 0 e 1, il linguaggio che il computer ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] in profili d’acciaio che sorregge una serie di cubi (contenitori delle parti elettroniche e degli altoparlanti) variamente configurabili riproponeva la separazione funzionale delle parti del radio-ricevitore intrapresa dai Castiglioni fin dalla ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] totali (1875); un igrometro ad assorbimento dotato di accorgimenti estensimetrici (1876); un sistema di diffusione con altoparlanti elettromagnetici (1879); un sistema sonoro (sonar) di localizzazione di navi (1879); un processo industriale per ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] -60 Stockhausen realizzò Kontakte, uno dei maggiori lavori elettronici del primo decennio, per il quale fu costruito un altoparlante rotante per la spazializzazione dinamica dei suoni. Nel 1962 assunse la direzione artistica del centro e continuò la ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] il nuovo sistema sonoro SDDS (Sony Dynamic Digital Sound) a 8 canali sonori, anziché 5, per ulteriori due gruppi di altoparlanti, posti a metà schermo su entrambi i lati ed evidentemente destinato ai grandissimi schermi, con base di oltre 20 metri ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...