Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico ...
Leggi Tutto
Piattaforma di streaming per la riproduzione digitale di musica, podcast e video lanciata nel 2008 dall’omonima startup svedese; disponibile su un’ampia gamma di dispositivi quali PC, tablet, smartphone [...] e altoparlanti, è fruibile in una versione gratuita, con pubblicità, o mediante un piano premium in abbonamento. Integrata con Facebook e Twitter, attraverso cui gli utenti registrati possono accedere ai suoi contenuti, nel 2021 la piattaforma ha ...
Leggi Tutto
Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio.
Il tipo più [...] diffuso di antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani delle portiere come casse acustiche di risonanza; l’impianto è comunemente stereofonico. La sensibilità deve essere elevata e ben regolata ...
Leggi Tutto
stereofonia La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in particolare della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione biauricolare. Il termine è inoltre [...] originale; tale effetto è ottenuto facendo uso di almeno due distinti canali di registrazione-riproduzione, corrispondenti a captatori (microfoni) e diffusori (altoparlanti) opportunamente disposti rispetto alle sorgenti sonore e all’ascoltatore. ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] e canale sinistro (fig. 2). In riproduzione i due canali sono amplificati e inviati a due indipendenti sistemi di altoparlanti disposti in modo opportuno rispetto al punto di ascolto. La riproduzione sonora con tali sistemi rende in molti casi ...
Leggi Tutto
Particolare sistema di radiodiffusione radiofonica a onde metriche e a modulazione di frequenza che consente, in ricezione, la resa dei suoni con effetto stereofonico. Quest’ultimo effetto si basa sulla [...] , dopo gli stadi di demodulazione, vengono separati i due segnali M e S; successivamente, per somma o sottrazione, si possono ricavare i segnali originali, K=(M+S)/2, L=(M−S)/2, che vanno ad alimentare i due altoparlanti dell’apparecchio ricevente. ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] sistema di demodulazione che ‘estrae’ dall’onda portante l’onda modulante e la trasforma in suono per mezzo di un altoparlante.
La modulazione di frequenza ha prestazioni migliori di quella di ampiezza: è meno sensibile ai disturbi e può trasmettere ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] servizi multimediali: il DAB-T è il primo sistema di r. multimediale in esercizio. Il ricevitore più completo è dotato di altoparlanti, di uno schermo e di un’uscita seriale per la connessione con computer e stampante; in esso, inoltre, è possibile ...
Leggi Tutto
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] semplici sintonizzatori (comprendenti la parte a radiofrequenza e rivelatrice), da collegare ad amplificatori e altoparlanti ad alta fedeltà.
Caratteristiche speciali contraddistinguono i r. per radiodiffusione installati a bordo di autoveicoli ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...