• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [39]
Biografie [63]
Religioni [12]
Arti visive [5]
Economia [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri) Patrizia Parenti Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] sue tracce, ma certo non era morto, perché lo troviamo, sempre tra i feditori del sestiere di Borgo, nella battaglia di Altopascio del 1325 tra i Fiorentini e Castruccio Castracani, signore di Lucca e di Pistoia, che, grazie a un moto popolare aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] del 1350, fecero ricerca del Delfino, interessandone i senatori di Roma e fra' Iacomo Celli, rettore della commenda di Altopascio. Riuscite vane tali ricerche, lo stesso fra' Antonio passò in Italia, ma, ammalatosi a Porto Venere, scrisse il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] Lucca alla morte di Filippo II, protettore della Repubblica. In compenso l'A. avrebbe ottenuto le rendite dell'Altopascio e riacquistato il possesso di antichi castelli appartenuti alla sua famiglia. Esaminati e sottoposti a tortura, i figli Arrigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] di guerra, e nel settembre di quello stesso anno partecipò forse - ma la notizia non è sicura - alla battaglia di Altopascio contro Castruccio. Due anni dopo, il 13 apr. 1327, venne designato dal Comune, quale "nobile e gentile cittadino", ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di casa del G., oltre che amico di Dante. Nel 1325 prese parte, in qualità di feditore alla battaglia di Altopascio, episodio della guerra sostenuta da Firenze contro Castruccio Castracani degli Antelminelli, signore di Lucca. Nel 1331 fu inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] comporre la vertenza sorta con Paolo III per l'assegnazione della carica di gran maestro dell'Ordine ospitaliero di Altopascio a Ugolino Grifoni, una missione che non ebbealcun successo. In seguito il C. ottenne molti uffici forensi, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRUCCI, Tuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Tuccio Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre. Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] straordinario fabbisogno finanziario verificatosi in quel periodo. Nel 1325 partecipò ad un'altra impresa militare, l'assedio di Altopascio, ove si erano asserragliate le forze di Castruccio Castracani. Questa fu l'ultima impresa militare cui il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] eletto Giuliano Della Rovere (Giulio II) e Pazzi, insieme con Guglielmo Capponi, gran maestro dell’Ordine di Altopascio e futuro concorrente dello stesso Pazzi all’arcivescovato fiorentino, fu designato ancora una volta come ambasciatore d’obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Castracani, ma non sembra che lui stesso, che teneva l'ufficio di capitano generale a Siena, abbia preso parte alla battaglia di Altopascio del 23 settembre. Anche nel 1326 il G. fu a Siena con lo stesso incarico. Con l'arrivo in città di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rossellino Massimo Tarassi Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] . 1315 con la sconfitta di Montecatini, sia nell'altra sfortunata impresa contro Castruccio Castracani, culminata nella sconfitta di Altopascio, il 23 sett. 1325. Negli stessi anni egli aveva assunto peraltro un ruolo di preminenza all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali