• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [7]
Biografie [20]
Storia [15]
Geografia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Italia [3]
Europa [3]
Discipline sportive [3]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [2]

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] luce solo nel secolo successivo. L'amore fervido e appassionato alla sua "patria" dei sette comuni dell'altopiano d'Asiago gli ispirò decenni di ricerche linguistiche, filologiche, antiquarie, storiche e letterarie che organizzò nelle ampie Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] lingua di cultura perdurò a lungo dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.). Fino al 13° secolo in molti centri del Salento, raggiunsero tra 12° e 13° secolo l’altopiano di Asiago e le colline veronesi, organizzandosi in forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] Istria, soggette al dominio bizantino, e il Veneto d’entroterra, occupato dai Longobardi, pare non determini conseguenze comuni della Lessinia (Verona) e dei Sette comuni dell’altopiano di Asiago (Vicenza), nei quali si parlava un dialetto di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] Thebris (DTI). Un esempio moderno di pluralità di nomi per un corso d’acqua è quello del Pescara, che nel suo corso superiore (fino alla confluenza dell’Altopiano di Asiago (Vicenza). Nella pianura friulana si trova un corso d’acqua denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] ancora in inglese (1878); asiago, formaggio a pasta dura prodotto nell’altopiano di Asiago (nel Veneto), parola attestata onomastiche, come Ornella, personaggio de La figlia di Iorio di D’Annunzio, o Debora (e varianti), nome biblico rilanciato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

tedesca, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] ), durante la quale fu ceduto alla Baviera e poi al Regno d’Italia come Dipartimento dell’Alto Adige. Il trattato di Saint-Germain in Trentino. Posto sul versante occidentale dell’altopiano di Asiago rappresenta l’ultimo nucleo sopravvissuto di un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – TRENTINO-ALTO ADIGE

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel Veronese; le Prealpi di Schio, l’Altopiano di Tonezza, l’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) e il massiccio del Grappa, che l’area del Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali