Tabal
Confederazione di regni neoittiti nell’altopiano centr. anatolico, corrispondente alla Cappadocia d’età classica. Caduto l’impero ittita (inizio dell’11° sec. a.C.) la regione ereditò dal regno [...] di Tarkhuntasha autonomia e tradizione di «grande regno», che traspare nelle iscrizioni dei re di T. del 9° sec. a.C. Gli annali assiri ci forniscono le notizie più dettagliate: dopo le prime incursioni, ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] sito è attestata una metallurgia evoluta che indica l’importanza dei metalli dell’area anatolica orientale negli scambi con la Mesopotamia. Anche nell’altopiano centrale fioriva nello stesso periodo una civiltà che aveva raggiunto un alto grado di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] così l'aspetto della catena alpina, trasformandola da quell'altopiano che era ancora nel Pliocene in una catena a creste in due strati successivi, di cui il più recente di tipo anatolico. Sarà lo strato più antico di tipo ibero-caucasico, come per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dove l'escursione annua è minore che nella regione montuosa o sull'altopiano. Infatti a Gedda, el-Ḥodeidah, Aden e Mascate anche i direttamente il bacino somalo-malgascio a quello siriaco-anatolico e alla Tethys.
Una nuova fase continentale ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] . Oggetti rinvenuti in questi siti confermano le relazioni con l’Anatolia interna, la Tracia e l’Egeo.
Non si hanno molti in pietra scheggiata straordinariamente antichi trovati a Riwat, nell’altopiano di Potwar in Pakistan (più di 2 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] la Cilicia ritorna a visitare le chiese già fondate sull'altipiano anatolico. Circoncide Timoteo, e tenta di raggiungere la provincia d'Asia ritornare a Efeso, passando per Antiochia e l'altopiano galatico. Intanto Aquila e Priscilla in Efeso entrano ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] ora raggiungibile, la Frigia comprendeva tutta la parte occidentale dell'altopiano centrale dell'Asia Minore e arrivava fino al fiume Halys ad . L'antichissima popolazione del territorio sarà stata di tipo anatolico, ma poco dopo l'anno 1200 a. C., ai ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] greco detto "dei Diecimila" dalla Mesopotamia attraverso l'altopiano dell'Armenia fino alle coste del Mar Nero, -255 ca. a.C.) nel 264 a.C., sul golfo di Astakos. Nell'Anatolia nord-orientale, Mitridate I (302/1-266/5 a.C.), appartenente a una nobile ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Arabi. Dopo il 1071, a seguito della presenza dei Turchi in Anatolia, A. assunse l'aspetto di città turca, nonostante la conquista , immediatamente alle spalle, un ampio tratto dell'altopiano pisidico, parte significativa di un'area, appunto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] sono attribuibili a una datazione compresa tra il 4000 e il 3300. Le culture dell’Anatolia centrale aventi rapporti con le regioni orientali dell’altopiano si sviluppano soprattutto con la seconda metà del IV millennio e sono rappresentati dai siti ...
Leggi Tutto
yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici (rombi con motivi floreali angolosi) a...
mucur
‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: su uno sfondo le cui tinte prevalenti...