L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] progressiva desertificazione di vaste aree (ad es., l'altopiano calcareo della Siria settentrionale o l'area subdesertica la cui vitalità un po' in tutta la regione anatolica è indirettamente dimostrata dalla sopravvivenza di tali tipologie in quell ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in rilievo il Mellaart, che la Panfilia ed in genere la zona sud-occidentale dell'Anatolia, è sempre stata una regione arretrata culturalmente rispetto all'altopiano, dove del resto le scoperte di questi ultimi anni sono state le più scientificamente ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] M. non soltanto al mondo occidentale, ma anche a quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a dei quali quello più rappresentativo è posto sullo sperone dell'altopiano di Borg in-Nadur, sulla Baia di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] comprendente l'Anatolia, l'Armenia, il Caucaso, la Mesopotamia settentrionale e l'altopiano iranico. Questa a chi ha visto negli Hurriti i mediatori tra la Mesopotamia e l'Anatolia hittita, non è mancato chi ha considerato tutta l'arte h. come una ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] una via di diffusione artistica dai centri dell'altopiano armeno verso Creta dovette passare per il porto 1956, pp. 205-213; F. Steinharr, Die urartäischen Bronzen von Altintepe, in Anatolia, 3, 1958, pp. 97-102; H. Hoffmann, King Rusa's Candelabrum ...
Leggi Tutto
yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici (rombi con motivi floreali angolosi) a...
mucur
‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: su uno sfondo le cui tinte prevalenti...