Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri delCarso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] montuosa, che culmina nel M. Maggiore, a nord dal Carso Triestino e dalla valle della Rosandra, a est dalla rotabile Fiume Attraversata da tre catene montuose (Sbensizza, del Taiano, e quella meridionale del Rasnovizza) alle alture oscillanti tra i ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Uiamaica, ecc.). Le pareti subverticali delcarso a torrette, specifiche del clima tropicale umido, possono essere interpretate riscontrabile non solo nelle rocce cristalline (orlo dell'altopianodel Deccan), ma anche nei grandi massicci arenacei dove ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , il C. condusse la sua brigata nei disperati combattimenti delCarso, perdendo 6.500 uomini (più di quanti ne aveva e 60ª doveva passare di forza il fiume e penetrare sull'altopiano della Bainsizza nel quadro di quella che fu detta l'undicesima ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] Il 2 giugno 1915 partirono per Monfalcone, retrovia delle trincee delCarso. Ma proprio dalle prime linee, pochi giorni dopo l’ attraverso la Svizzera. La notte del 19 maggio 1916 i due fratelli partirono per l’altopiano di Asiago. Il 30 maggio, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di che s'inerpica sull'altopiano carsico, mantenendosi - ad un'altezza media di m. 200 - ad est del vallone di Doberdò, percorso dalla . Lo stesso dicasi dei piccoli centri delCarso, che vivono in funzione del centro urbano di Trieste. Tutti i ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Istria su cui gravava l'obbligo di tener praticabile la via delCarso.
Il patto prevedeva anche l'arrivo di grandi navi (magna il Resia, verso le grandi vallate del versante italiano, fino a Chiusa e all'altopiano vicentino (17).
In tali condizioni ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] , passò il confine e nel maggio del 1915 si arruolò come volontario insieme con il fratello Carlo e Slataper. Sottotenente nel 1° reggimento dei Granatieri di Sardegna, fu spedito sul Carso, poi sull’altopiano di Asiago dove, sul monte Cengio ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] 1095) e da rinvenimenti archeologici. Il trasferimento del calcare dall'altopiano carsico al mare avveniva forse su piani AA.VV., I marmi delCarso triestino, Trieste 1985; F. Maselli Scotti, La produzione del vasellame fittile nel territorio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Silurico, Devonico. In Moravia il Devonico forma il carso moravo e copre con una trasgressione le masse granitiche ettolitri) e l'altopiano cèco-moravo. Diffusa è anche la produzione dei surrogati del caffè, del cioccolato, del formaggio e delle carni ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] rispettivamente ad ovest e a sud del capoluogo.
La prima, più ristretta, è rappresentata da una striscia dell'altopiano carsico, alto in media 150 salendo sul Carso, dove - dopo avere attraversato la ferrovia - raggiunge a N. del villaggio di ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.