• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Asia [23]
Archeologia [18]
Geografia [13]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]
Arti visive [4]
Africa [4]
Geologia [3]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] in metallo, ancora provenienti dall'Anatolia (da Acemhöyük, nell'altopiano centrale), e datati alla stessa epoca. Il c. a differiscono molto da quelli ancora in uso in alcune zone del Deccan, mentre gli altri c., trainati da cavalli, sono veicoli ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] fra le due catene, mentre l'altopiano di Malwa è bagnato dai fiumi Chambal, Shivna, Betwa e Bes. Le catene dei Vindhya e dei Satpura fungono da linea divisoria, sia fisica sia culturale, tra l'India del Nord e l'altipiano del Deccan a sud. Nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu e Kerala) costituiscono la parte centro-meridionale del Deccan, un altopiano fiancheggiato dai Ghat occidentali e orientali, la cui caratteristica principale sono le formazioni rocciose e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e coperte da fitte foreste, come i massicci e le valli interne del Deccan e le catene costiere dei Ghat, sono noti siti in grotta, o e alimentati da piogge irregolari (Nabta Playa, l'altopiano di Bir Kiseiba); si ritiene che essi provenissero dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] stato. Nel Nord della penisola del Deccan, sui fianchi dei monti Aravalli, i siti della cultura del Banas (Ahar e Gilund) e Vindhya nell'India centrale e l'altopiano di Chota Nagpur. La periferia del mondo urbano sta per trasformarsi in centro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dell'Asia centro-meridionale si trovavano in diverse regioni dell'altopiano iranico, in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Nord del Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell'altopiano iranico si estraeva e si martellava il rame nativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 000 a.C., patrimonio comune dai rilievi settentrionali dell'Hindukush e dall'altopiano iranico, verso est, alla penisola del Deccan. La fase più antica del Paleolitico superiore siberiano può essere esemplificata dai siti di Malaja Sija, sullo Enisej ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] in Afghanistan e l'Asia Centrale occidentale, dall'altro l'altopiano del Pamir e quindi il Xinjiang, regione quest'ultima da cui dintorni di Bombay, sui Ghat, ma anche del Deccan orientale. La comunità monastica buddhista trasse profitto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Godavari

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] gole i Ghati Orientali, a E dei quali sfocia in più rami, e mediante un ampio delta (3000 km2), nel Golfo del Bengala. I maggiori affluenti sono da destra Manjra e da sinistra Pranahita, Indravati, Sabari. Nel corso inferiore, dove ha portata media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – COTONE – DECCAN – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godavari (1)
Mostra Tutti

Nilgiri

Enciclopedia on line

(o Monti Azzurri) Gruppo montuoso dell’India (Deccan) al punto d’incontro tra i Ghati Occidentali e Orientali; culmina a 2633 m con il Monte Doda Betta. Ha una superficie di 1700 km2 e una forma di altopiano, [...] ma in margine il pendio presenta brusche pendenze. L’elevata escursione diurna e la mancanza di malaria hanno favorito la costituzione di stazioni climatiche e l’introduzione di colture intensive, come quella del tè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO – MALARIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilgiri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tavolato
tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di pavimento costituito da tavole piallate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali