FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] guerra mondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un anno sull'altopianodiAsiago e successivamente fu mandato a Roma, a Castel Sant'Angelo, in qualità di architetto militare. In riconoscimento dell'attività svolta, nel 1922 ricevette la nomina ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] mondiale il G. fu richiamato alle armi. In qualità di ufficiale di artiglieria fu dapprima sul fronte carnico, poi, nel 1916, sull'altopianodiAsiago. Reso ancora più urgente dall'esperienza di quei giorni, il confronto con la realtà prese corpo in ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , laureandosi infine a Padova in ingegneria civile (1852). L'anno seguente ebbe la direzione dei lavori per il completamento della rete stradale dell'altopianodiAsiago e in tale compito fu impegnato fino alla metà del decennio. Non smise, tuttavia ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] , in Valsugana; fu poi destinato al 128º reparto someggiato della 28ª sezione di sanità, operante sull'altopianodiAsiago, sulle pendici del monte Zebio e del Colombara; infine, venne inquadrato nel 112ºreggimento fanteria, brigata Piacenza. Fu ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] "gentili" da parte degli "irsuti arieti feltrini o fozzati" [da Foza, sull'altopiano d'Asiago]; egli suggeriva di risarcire i possessori del diritto di pensionatico, capitalizzando la rendita netta, affrancando in denaro il capitale e ripartendone il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] secolo successivo.
L'amore fervido e appassionato alla sua "patria" dei sette comuni dell'altopiano d'Asiago gli ispirò decenni di ricerche linguistiche, filologiche, antiquarie, storiche e letterarie che organizzò nelle ampie Memorie istoriche dei ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] parlano tedesco", la cui lingua originaria "è la medesima del Goti" - il C. avanza la proposta di istituire, nell'altopiano d'Asiago, "un'ordinanza militare" per impedire le ricorrenti violazioni dei "finitimi" che, "armati da loro principi, quasi ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] qualche interesse quelle, del novembre 1630, sull'andamento della peste nell'altopiano, che aveva colpito Roana, non ancora Asiago. Inoltre vi sono rilevabili dei cenni sulle condizioni di vita degli abitanti: a Tonezza, ad esempio, si nutrono "quasi ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...