Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] risorgere a nuova vita sotto gli Arsacidi e poi sotto i Sāsānidi. La sua civiltà fu quella non mai spentasi dell'altopianoiranico, con lingua propria, il mediopersiano o pahlavico, e con una sua propria religione, sviluppatasi dall'antica religione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] altra regione non molto distante dalla Mesopotamia: il popolo sumero. Non si può dire esattamente donde provenisse: se dall'altopianoiranico e invadesse prima la Babilonia meridionale per spingersi poi verso il N. fino in Assiria, oppure se prima si ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] fino al bacino del Mediterraneo, attraverso l'Himalaya, l'AltopianoIranico e il Caucaso. È questa la zona orogenica del paesi più arretrati, come la Turchia, il Messico o l'Iran, esposti a un rischio sismico altrettanto elevato, sono molto più ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] sumera quanto dalla babilonese e assira. È certo che la più antica civiltà sumera deriva dall'Elam e dall'altopianoiranico, il quale in tempi già molto antichi deve aver assorbito la maggior parte degli elementi della civiltà elamica: popolazioni ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] messicano, nel Nordeste brasiliano e soprattutto ai margini della grande Diagonale Arida, dalla Mauritania all'altopianoiranico, dove essi relegano verso ambienti ancor più asciutti la pastorizia nomade. La messa a coltura di terreni sabbiosi ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] . L’ambiente storico e geografico in cui Zaratustra diffuse il suo messaggio è quello orientale, del grande altopianoiranico, verosimilmente le regioni sud-orientali. Una corrente di studi indica una cronologia relativamente alta: verso la fine ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopianoiranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ebraico e fenicio) si sono diffuse nella regione etiopica e in Africa settentrionale.
Il termine semitico ...
Leggi Tutto
È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] del genere. L'ambiente storico e geografico in cui Z. diffuse il suo messaggio è quello orientale, del grande altopianoiranico, verosimilmente le regioni sud-orientali (G. Gnoli), anziché, come da più parti è stato sostenuto, l'antica Corasmia ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] o adatte alla siccità. Hanno clima steppico vaste regioni interne dell’Africa settentrionale e meridionale, la maggior parte dell’altopianoiranico, estese zone dell’Asia centrale, dell’Australia ecc.
Arte delle s. Espressione che, insieme con altre ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] a una maggiore coesione delle comunità e a fecondi rapporti con altri ambienti culturali, in particolare quelli dell’altopianoiranico settentrionale, delle fasi neolitiche del Kashmir e della civiltà dell’Indo.
In epoca storica la regione ebbe una ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
turanico
turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...