Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valle dell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il [...] di Persia, con riferimento sia alla regione persiana (cioè la parte occidentale dell’altopianoiranico), sia all’intera regione iranica, comprendente anche territori appartenenti agli attuali Afghanistan e Pakistan (Belucistan). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopianoiranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] riso e cotone nelle oasi o lungo i fiumi. Politicamente il T. è diviso fra Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan.
T. era vocabolo iranico, usato dai Persiani per indicare genericamente il paese a Nord dell’Amudar´ja (Oxus), contrapposto e nemico dell ...
Leggi Tutto
Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopianoiranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo ...
Leggi Tutto
(ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopianoiranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio [...] Seleucidi e poi di Roma, con la quale si fronteggiò per tre secoli. Minato dalle contese dinastiche, l’Impero dei P. crollò sotto il regno di Artabano V, nel 226 d.C., a opera di Ardashir, che inaugurò la dinastia e l’Impero dei Sasanidi (➔ Iran). ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] . In Oriente però egli ebbe a combattere un nemico ben più forte. I Medi che avevano assunto il potere sull'altopianoiranico penetrarono in Asia Minore, e il re della Lidia dovette rivolgersi contro di essi, conducendo una guerra che durò cinque ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] in due dalla catena montuosa del Köpet Daġ, che limita a nord-est l'altopianoiranico. Comprende pertanto le scoscese valli montane del Köpet Daġ, le terre adiacenti dell'altopiano, in particolare l'alta valle del fiume Atrek, l'Astauene e, a nord ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] pedemontana tra il Nord e la piana della Susiana, e quella, fondamentale da età partica, tra pianura mesopotamica e altopianoiranico. L'area non ha caratteri favorevoli alla formazione di grossi nuclei urbani, ma il periodo di Uruk vi è tuttavia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] prosegue la locale storiografia mediante cronache e registrazioni astronomiche, nel centro del potere, ora dislocato sull'altopianoiranico, prendono forma con Dario I le iscrizioni reali achemenidi. Queste devono certamente qualcosa alla tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] aree periferiche la cui importanza è stata sempre sottovalutata, dalle regioni del Golfo Persico ad aree dell'altopianoiranico ancora mal conosciute, alle regioni meridionali della Penisola Arabica fino alle aree dell'Asia Centrale, essenziale per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e di formazioni politiche che sorsero e si svilupparono nell'area compresa tra il Mediterraneo e l'altopianoiranico, dalla fine del IV millennio alla fine del I millennio a.C. Il termine iniziale è dato dalla cosiddetta 'rivoluzione urbana' (il ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
turanico
turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...