Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e il piombo; si hanno indizi dell'estrazione di quest'ultimo metallo dal minerale nel VII millennio per l'altopianoiranico. La comprensione delle caratteristiche del ferro (tra cui in particolare l'impossibilità di fonderlo con i mezzi tecnici a ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] in un secondo tempo, anche di altri centri urbani dell'altopianoiranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Università di Filadelfia e seguito, la raccolta di materiali sulla civiltà antica dell'Iran nell'epoca degli Achemènidi, si è arricchita di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Carmania, la Perside, la Susiana. Sempre tra l'India e il Mediterraneo erano le strade che attraversavano l'altopianoiranico, che erano utilizzate soprattutto per scopi militari e che i Seleucidi riempirono di fortificazioni; non si può tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a. C. la s. mesopotamica, sia nelle due varianti babilonese e assira, sia nella forma assunta sull'altopianoiranico, si stacca ormai nettamente dalla tradizione sumerica, alla quale restavano ancora fedeli le s. paleobabilonese e paleoassira. Si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] i Chakhmaq) e presso Qazvin (Zagheh). Gli insediamenti permanenti si estendono ormai su quasi tutta la parte occidentale dell'altopianoiranico e nel Khuzistan. Col Calcolitico 1 (5500-5300 a.C.) sorgono villaggi nelle regioni di Kirman (Tepe Gaz ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Nord del Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell'altopianoiranico si estraeva e si martellava il rame nativo; a Tall-i Iblis nel V millennio a.C. è attestato l'uso di carbonati (azzurrite ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] carni delle vittime e nemmeno dal fiato dello stesso sacerdote. Infatti, ruderi di a. all'aperto sono numerosi sull'altopianoiranico e, presso la supposta tomba di Ciro, a Pasargade, sono stati rinvenuti due zoccoli monolitici quadrati, vuoti nella ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] comune nei siti all'aperto del Khuzistan e dell'Iraq meridionale e, probabilmente, verso est, nelle regioni interne dell'altopianoiranico. I manufatti di osso e corno sono rari e si limitano a punzoni usati nella scheggiatura delle rocce silicatiche ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di un grande complesso culturale, comprendente l'Anatolia, l'Armenia, il Caucaso, la Mesopotamia settentrionale e l'altopianoiranico. Questa vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E-O (ciò che spiega alcune affinità ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] corso del VI secolo l'iniziativa politica passa infatti, con i Medi e i Persiani, dalla Mesopotamia all'altopianoiranico. La civiltà urartea può venire quindi considerata, nel complesso delle sue manifestazioni, come un anello di congiunzione fra ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
turanico
turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...