• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Geografia [564]
Storia [319]
Archeologia [294]
Storia per continenti e paesi [206]
Arti visive [207]
Asia [183]
Europa [187]
Geografia umana ed economica [149]
Africa [142]
America [132]

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] Kljaz'ma faceva parte sin dal sec. 1° dell'area di insediamento della tribù ugrofinnica dei Merja, che, nel corso dei secc. 10°-11°, si mescolarono con i Kriviceni di Smolensk e immigrati sloveni di Novgorod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

Patata della Sila IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata della Sila IGP Indicazione geografica protetta del tubero, a buccia gialla o rossa e a pasta gialla o bianca prodotto in alcuni comuni dell’Altopiano Silano, nelle province di Cosenza e Catanzaro, [...] nella regione Calabria. È ottenuto dalle varietà Agria, Desirée, Ditta, Majestic, Marabel e Nicola della specie Solanum tuberosum L. Il prodotto si distingue per l’estrema qualità e conservabilità, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ALTOPIANO SILANO – CATANZARO – CALABRIA – COSENZA

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] di un ceto medio nelle città. La colonia, per altri aspetti, era concepita come un avamposto per la conquista dell’altopiano etiopico e fu appunto dall’Eritrea che nel 1935 incominciò la guerra contro Hailè Selassiè. Dopo la proclamazione dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Coghinas

Enciclopedia on line

Coghinas Fiume della Sardegna settentrionale (123 km, bacino di 2477 km2), formato dal Rio Mannu di Ozieri e dal Rio Mannu di Berchidda, provenienti il primo dall’altopiano di Campo Giavesu, il secondo dal massiccio [...] del Limbara. Sfocia nel Golfo dell’Asinara. Sbarrato presso la stretta del Muzzone, formato dalle gole granitiche del Limbara, ha prodotto un lago artificiale ( Lago del C., con una capacità di 254.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BERCHIDDA – ALTOPIANO – SARDEGNA – LIMBARA – OZIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coghinas (1)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] centrale (a circa 150 km a est di Ankara), quella che poi risulterà essere Khattushash, la capitale dell'impero ittita, estesa all'epoca del suo massimo splendore su una superficie di 120 ettari. All'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Sale, Piano del

Enciclopedia on line

(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, incorniciato da una cintura di bassi terrazzi, è coperto di depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale, Piano del (1)
Mostra Tutti

Bainsizza, presa della

Dizionario di Storia (2010)

Bainsizza, presa della Durante la Prima guerra mondiale, nell’ultima fase dell’undicesima battaglia dell’Isonzo (18 ag.-12 sett. 1917), l’esercito italiano conquistò l’altopiano della Bainsizza, importante [...] nodo strategico in mano agli austriaci, con l’obiettivo di proseguire l’avanzata rompendo in due le linee austro-ungariche. L’offensiva si arrestò però proprio con la presa della sola Bainsizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] molto difficile valutare la reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta situazione politica afghana aveva spinto numerosi abitanti ad abbandonare la capitale per trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – FIUME KABUL – WASHINGTON – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabul (1)
Mostra Tutti

Tropea

Enciclopedia on line

Tropea Tropea Comune della prov. di Vibo Valentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto [...] peschereccio e commerciale. Molto sviluppato il turismo balneare. Sorse presso il Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio. Nel 9° sec. fu occupata dai Saraceni, cui la tolse nell’886 il generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VIBO VALENTIA – NICEFORO FOCA – ALTOPIANO – STRABONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tropea (1)
Mostra Tutti

Cuenca

Enciclopedia on line

Cuenca (S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] fertili delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito. Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TUMIPAMPA – GUAYAQUIL – ALTOPIANO – ECUADOR – QUITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 126
Vocabolario
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali