(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] e senza emissario nell’area centro-settentrionale, dolci e con emissario verso i margini della regione.
Al bordo meridionale dell’altopiano del T. si aprono le valli scavate dagli alti corsi dell’Indo e del Brahmaputra, mentre il versante orientale è ...
Leggi Tutto
Rilievi che cingono a N l’altopiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell’Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kÿzÿl Irmak li divide nelle due sezioni dei P. Orientali e dei P. Occidentali. ...
Leggi Tutto
(o Emyrna; fr. Imérina o Émyrne) Altopiano centrale dell’isola di Madagascar (1200-1400 m s.l.m.), su cui sorgono la capitale Antananarivo e altri centri importanti; è una delle regioni più fertili e [...] salubri dell’isola. Una ferrovia la attraversa in senso meridiano ...
Leggi Tutto
(sp. Tarascos) Popolazione indigena del Michoacán (altopiano centro-occidentale del Messico) che rappresenta con gli Otomí, i Totonachi ecc., i resti di uno strato etnico molto antico del paese. La cultura [...] dei T. mantiene elementi significativamente arcaici, quali il propulsore e, fra le deformazioni etniche, il disco e il bastoncino labiale. Mancano nel territorio dei T. i monumenti archeologici tipici ...
Leggi Tutto
Tabal
Confederazione di regni neoittiti nell’altopiano centr. anatolico, corrispondente alla Cappadocia d’età classica. Caduto l’impero ittita (inizio dell’11° sec. a.C.) la regione ereditò dal regno [...] di Tarkhuntasha autonomia e tradizione di «grande regno», che traspare nelle iscrizioni dei re di T. del 9° sec. a.C. Gli annali assiri ci forniscono le notizie più dettagliate: dopo le prime incursioni, ...
Leggi Tutto
(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] a N (Monte Trimbak, 1645 m). Verso Goa la catena si abbassa; più a S il rilievo nuovamente si innalza in un altopiano dai bordi scoscesi che si congiunge con una cresta dentellata ai Monti Nilgiri, di costituzione gneissica, che giungono a 2633 m con ...
Leggi Tutto
Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo.
Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come esseri straordinari, progenitori dell’umanità, vissuti in un’età d’oro. Giunsero nell’altopiano del Messico verso il 900 d.C., guidati da Mixcoatl, che fu ucciso nel 935 o nel 947 e vendicato dal figlio ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] pareti rocciose, mentre digrada con pendio dolce a N, verso la Val Terragnolo. La sommità è un vasto altopiano, plasmato da fenomeni glaciali e carsici, con varie alture superiori a 2000 m (Monte Palon, 2235 m).
Nel corso della Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Caričin Grad Località della Serbia su un altopiano presso Leban.
Vi si trovano le rovine (domus, mura, porte, torri, 8 chiese e un palazzo vescovile) di una città tardoantica, da identificare con l’antica [...] Iustiniana Prima, eretta dall’imperatore Giustiniano nel 530 ca., sul suo luogo natale ...
Leggi Tutto
Bolsón de Mapimí Vasto bacino semidesertico dell’Altopiano Centrale del Messico (70-80.000 km2), a 1100-1200 m s.l.m., coperto per una parte dell’anno da lagune salate, che durante il periodo delle piogge [...] smaltiscono le acque attraverso i fiumi Nazas e Aguanaval ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...