Rilievo vulcanico della Tanzania (4566 m), a SO del Kilimangiaro, esplorato nel 1849. Il cono, regolare, si innalza isolato da un altopiano posto in media a 1000 m; a S e SE dominano le coltivazioni europee [...] e indigene, a O e a N prevale la steppa ...
Leggi Tutto
Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio.
È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, ...
Leggi Tutto
(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 ...
Leggi Tutto
Endertà (etiopico Endärtā`) Regione e popolazione, a lingua tigrina, dell’Etiopia (regione del Tigré); comprende un’elevata sezione dell’orlo orientale dell’altopiano con i bacini superiori dei torrenti [...] Ghevà e Samrè.
Durante le operazioni militari italiane per la conquista dell’Etiopia (1935-36) vi fu combattuta un’importante battaglia (10-19 febbraio 1936) conclusasi con la vittoria italiana ( battaglia ...
Leggi Tutto
Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] per l’eruzione del vulcano Santa María. Attività industriali (industrie tessili, agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale.
Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera ...
Leggi Tutto
Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] un ampliamento notevole dell’agglomerato urbano, che presenta aspetto europeo nei quartieri centrali, diversamente dalle periferie, più estensive, che riproducono spesso i caratteri dell’insediamento indigeno. ...
Leggi Tutto
(o Tsana; etiopico Ṭānā o Ṣānā) Lago dell’Etiopia nord-orientale (3630 km2), situato a 1830 m s.l.m. nel cuore dell’Altopiano Etiopico. Poco profondo (14 m di profondità massima), occupa il fondo di un [...] piatto bacino di 16.800 km2 ed è dovuto a sbarramento vulcanico. Ha forma quasi circolare (salvo a S), con un diametro di circa 60 km. Suo emissario è il Nilo Azzurro, che ha portate variabili, in rapporto ...
Leggi Tutto
Nok
La più nota e importante cultura della civiltà del ferro nell’od. Nigeria. Fiorì dal 5° sec. a.C. al 3° sull’Altopiano di Jos. I ritrovamenti archeologici includono raffinate terrecotte di forme [...] animali o umane e manufatti in ferro che indicano la padronanza della tecnica della fusione. È stata ipotizzata la paternità di N. verso l’arte figurativa di Ife ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] (cultura delle Ona), databili fra la fine del 2° e la metà del 1° millennio a.C., sono state segnalate sull’altopiano dell’Hamasien presso Asmara (Eritrea) e ad Aduli (Mar Rosso). Villaggi fortificati e necropoli con dolmen, sempre della metà del 2 ...
Leggi Tutto
(ar. Miknās) Città del Marocco (536.232 ab. nel 2004), situata 200 km a O-SO di Rabat, in posizione ridente su uno sprone dell’altopiano, a 530 m s.l.m.; capoluogo dell’omonima provincia. Al centro di [...] una regione agricola, ha industrie conserviere e alimentari. Vi sorgono cementifici tra i maggiori del paese. Note le industrie artigianali dei tappeti. È sulla linea ferroviaria Fès-Tangeri ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...