LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] è un falso, ch'era già passato per il commercio antiquario (Vente Drouot, Parigi, 19-21 Maggio 1910, n. 80, pl. x).
Sull'altopiano fra S. Primo e S.ta Gada furono rimesse in luce nei secoli scorsi grandi e ricchissime tombe del periodo lucano, ma i ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] vita a vari castelli circonvicini che della antica P. utilizzarono le pietre.
Il lago, lacus Plestinus, costituente l'attuale altopiano di Colfiorito fu fatto prosciugare nel 1483 da Giulio Cesare Varano. Quivi nel 217 a. C. in seguito alla disfatta ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] Olmechi, sorta intorno al 13° sec. a.C. nella parte settentrionale dell’Istmo di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il Guatemala a S (v. .). Fu appunto dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] S con l’Anti Atlante. Tra i due insiemi montagnosi, il Rif e l’Atlante, si aprono sull’oceano diverse pianure. Un vasto altopiano (meseta) si estende tra le pianure costiere e i piedi delle catene dell’Atlante. A S del versante meridionale dell’Anti ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] i popoli della Spagna centrale; nelle fonti più attendibili, il nome è limitato però agli abitanti della parte orientale dell’altopiano: Arevaci e Pelendoni, Belli, Titti, Lusoni. La loro origine e struttura etnica ha dato luogo a lunghe discussioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a Great Zimbabwe) nel corso del periodo in cui missionari cristiani provenienti dal Mozambico stavano iniziando a penetrare l'altopiano dello Zimbabwe. Il sito è stato gravemente danneggiato alla fine del XIX secolo da cercatori europei di tesori che ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] della Lega Achea. A N-O del teatro è situato lo stadio - che Pausania non cita - in un avvallamento naturale dell'altopiano: la terminazione N-E dello stadio è rappresentata da un muro in tecnica poligonale che sorregge un riempimento. Di fronte al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] tribù libye (gli Asbisti, i Bacali e altre) si erano inoltre stabilite in molti casi relazioni di buon vicinato e nell'altopiano cirenaico dell'immediato retroterra si erano create ampie aree di cultura e di etnia miste. Là dove "il cielo era bucato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] attorno alla regione del Cuzco, vale a dire la sierra con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media di 4000 m) e la costa pacifica con deserti e oasi fluviali. Di fatto furono il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , a nord, alla linea che unisce il golfo di Bohai con i Monti Yanshan (Hebei settentrionale), a sud, dalla zona sud-orientale dell'Altopiano Mongolo, a ovest, fino ai Monti Yiwuli, attraverso le valli dei fiumi Daling e Liao, a est. I siti (ad es ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...