L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] l'architettura a documentare il ritorno alla frammentazione regionale, che si manifesta nella regione centrale dell'altopiano anatolico con quanto prodotto dalla cultura frigia, documentata in tutte le antiche città hittite specialmente nel ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e qājār, la Sublime Porta ottomana, l'impero russo degli zar - in perenne contesa per il controllo strategico dell'altopiano armeno. Anche se non priva di contributi originali, soprattutto in alcune aree regionali e in alcune fasi storiche, l ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] della scultura romanica in Dalmazia], Zagreb 1960; A. Deanović, Talijanski slikar na visočini Kalnika [Un ignoto pittore italiano sull'altopiano di Kalnik], Peristil 4, 1961, pp. 21-28; A. Horvat, Rudine u Požeškoj kotlini-ključni, problem romanike u ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] re, peculiare del periodo pre-buddhista, conservatosi anche in ambito buddhista. Con il radicarsi del buddhismo in tutto l'altopiano tibetano si diffuse l'uso di cremare le spoglie degli individui più importanti e di conservarne le reliquie all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] iranica si sia perpetuata ed arricchita alla corte dei Samanidi. Alcuni miḥrāb venuti alla luce su monumenti dell'altopiano iranico testimoniano anche per i periodi selgiuchide, ilkhanide e timuride (secc. XI-XV) la continuità di questa tecnica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dell'architettura indonesiana. Mentre molti sono gli aspetti ancora irrisolti sui primi monumenti rimasti (caṇḍi dell'altopiano di Dieng), vi è maggior chiarezza su quelli delle pianure centrali risalenti all'antico periodo classico. I ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel 1071 e la successiva penetrazione dei Selgiuqidi fino all'Egeo resero necessari provvedimenti radicali: in molte parti dell'altopiano dell'Asia Minore e delle regioni costiere, dopo le incursioni arabe, era stato fatto ben poco per la difesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centri rurali in alcune regioni periferiche dell'impero, dove la progressiva desertificazione di vaste aree (ad es., l'altopiano calcareo della Siria settentrionale o l'area subdesertica del Negev, in Israele) ha determinato già in antico l'abbandono ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...