SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] sue lotte contro la terza dinastia di Ur ed in che misura si facessero sentire, lungo i limiti occidentali dell'altopiano, gli influssi delle civiltà mesopotamiche confinanti. Lo stile, la composizione e l'idea stessa che sta alla base dei quattro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] declinano verso una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono in Gran Bacino a NO e Altopiano del Colorado a SE. Tutta la zona è arida e in parte endoreica; massimo bacino interno è quello del Gran Lago Salato ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] , è solcato dal fiume Aare e dai suoi affluenti e presenta numerosi laghi. La sezione più popolata corrisponde all’altopiano (Mittelland). Oltre al capoluogo Berna, altri centri importanti sono Thun, Köniz e Bollingen. L’economia è sviluppata nei ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] centro politico, militare e commerciale. Giustiniano cercò di creare un limes Tauricus fortificando alcuni centri e il fertile altopiano di Theodoros (od. Mangup), probabile insediamento goto ricordato da Procopio (De Aed., III, 7, 11-17). In seguito ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] è stato rinvenuto in tombe a camera delle necropoli di Poggio Pesce, di Gazzetta, di Poggio Sala, in una tomba dell'Altopiano Alfina a N di Bolsena; un numero limitato di vasi è stato rinvenuto a Castelgiorgio, a sette km da Bolsena, nella località ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] politica di educazione. La densità demografica rimane debole in termini medi, anche se le aree di altopiano, e specialmente il Mashonaland Orientale (intorno alla capitale) presentano concentrazioni maggiori; la popolazione urbana nel complesso ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] tipologica riscontrabile nell'edilizia cristiana. Infatti, mentre nella Siria del Sud il legno scarseggia ma abbonda il basalto e l'altopiano interno è argilloso e lavico, quella del Nord, con il suo massiccio calcareo, è ricca di pietra da taglio e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] interventi sul tessuto urbano.
Nel 1726 il G. progettò parti della chiesa del Ss. Crocifisso, sulla piazza principale dell'altopiano e nel 1730 partecipò al progetto e alla costruzione della chiesa madre di S. Nicolò (1730-70) sulla piazza principale ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] Portella posto sull'altare del santuario di S. Maria della Portella, romitorio dell'antica "via degli Abruzzi" (altopiano delle Cinquemiglia, presso Rivisondoli).
La morbidezza plastica della grande vasca rotonda conferma il personale modo del G. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] quelli di Cracovia-Częstochowa e della Piccola Polonia, delimitati a S dal pedemonte carpatico; a questi si aggiunge l’altopiano di Lublino, avvantaggiato dal punto di vista agricolo dalla presenza di una consistente coltre di löss.
La Polonia è ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...