MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] - notevole la grande porta fiancheggiata da due torri pentagonali e con una corte interna a due porte - sorge sopra un altopiano roccioso nel cui lato O, elevantesi a picco per più di cento metri, è scolpito su roccia il grande rilievo del "cavaliere ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] uno stretto istmo, detto La Tranchée, unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale (lavorazione del legname; concerie; tipografie; costruzioni elettriche e meccaniche), è attiva soprattutto nel settore terziario.
Formatasi ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ( Savana di B., un tempo occupata da un acquitrino) nella Cordigliera Orientale, dominato dai monti Guadalupe (3255 m) e Monserrate (3165 m) e percorso dal Río Bogotá (192 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] è l’Impero dei Medi, gente iranica che tra l’8° e il 6° sec. a.C. dominò nella zona settentrionale dell’altopiano. Alla supremazia dei Medi dapprima si affiancò e poi (metà del 6° sec.) si sostituì quella dei Persiani veri e propri stanziati nella ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] di nascita di Maometto. Sorge a 360 m s.l.m., a O dell’orlo dell’altopiano arabico, nel Hegiaz centrale, in una piccola valle fra colline brulle e aride, al centro di una regione assai povera. Lo sviluppo della città, una delle più popolate dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] elevate verso S e SE; verso N e NO le alteterre scendono lentamente verso il bacino del Kalahari. L’altopiano, nella sezione meridionale, è stato sollevato dai movimenti tettonici del Terziario, che hanno formato gli allineamenti montuosi (altitudine ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] nel Mignone. Le rovine del castello si elevano sulla punta E di un libero altopiano tufaceo a forma di mezzaluna, Esso misura circa 400 m in lunghezza e la sua larghezza varia da 75 a 125 m. L'acropoli di S. G. si erge ripida per 50 m sopra il ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] e in quella comasca. Il termine di G. fu inizialmente attribuito al gruppo di sepolcreti del Basso Ticino, nell'altopiano di Somma, dopo la prima comunicazione scientifica dovuta a P. Castelfranco (1874), il quale propose una seriazione di questo ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando fino a ridursi a mediocri alture nella Penisola di Apšeron; a S, un altopiano, elevato in media oltre 1500 m, sul quale s’innalzano vulcani (Sahand, 3722 m; Sabalan, 4811 m) e impervi massicci (Qara ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] Bertoldo IV di Zähringen, fu determinata da un programma di consolidamento del potere che tale famiglia intese realizzare nell'altopiano occidentale svizzero, nell'area dei fiumi Aare e Sarine, tramite la creazione di una serie di nuove città (Berna ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...