RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] e possono considerarsi contemporanee alle culture di Tepe Siyalk I-II.
Le prime notizie scritte riguardanti R. compaiono con l'occupazione dell'altopiano da parte dei Medi, alla fine del II millennio a. C. Tra il IX e il VII sec. a. C. gli Assiri ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] nel caso delle ampie vallate meridionali consentono di risalire dalla costa sino al tavolato interno. I confini orientali sono segnati dall'altopiano armeno.
All'incrocio delle grandi strade che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi del mar Nero al ...
Leggi Tutto
PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] tra le valli del Sangro, dell'Osento e del Sinello.
L'abitato, finora mai investigato, si estendeva su di un altopiano formidabilmente difeso dalla natura, alla quota media di 900 m. Resta un imponente settore di mura megalitiche, in cui si aprono ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] a. C., ed hanno il piano delle capanne impiantato sulla terra ferma, analogamente a quanto si è verificato sull'altopiano svizzero. L'impianto ligneo è simile ad altri insediamenti analoghi scavati in Germania. Nel centro dell'Isola Virginia si sono ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] cui resta la 'cantina di Loëns', costruzione a volta del sec. 13° (oggi sede del Centre International du Vitrail). Sempre sull'altopiano, a S del 'chiostro di Notre-Dame', sorgeva un tempo la torre comitale, più tardi detta Tour-le-Roi, simbolo del ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] v. Mirabetto), da anni razziavano e rendevano insicuri i territori della parte occidentale dell'isola, i monti di Gibellina, l'altopiano di Racalmuto e le colline che sovrastano la Conca d'Oro. Alla vittoria seguì una dura repressione, che intendeva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , 6462 m; Illampu, 6362 m). La regione piana orientale comprende a N i bassopiani del Beni e del Mamoré, nel centro l’altopiano dei Chiquitos e di Velasco, e a S una parte del bassopiano del Chaco, povero d’acqua.
Il clima della Bolivia, situata all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] m) e dell’Antilibano, mentre a S, al confine con la Giordania, è dominato dal massiccio del Gebel Druso (1800 m). L’altopiano ha possibilità di irrigazione solamente nella sezione compresa fra l’Antilibano e il Gebel Druso, mentre il resto è per gran ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] , intorno al quale sorsero molti altarini con iscrizioni in greco.
Alcuni monumenti interessanti sono tagliati sui fianchi rocciosi dell'altopiano. Il più noto è senza dubbio la cosiddetta "Tomba di Mida".
Si tratta di un monumento votivo, formato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Alpi Albanesi (Prokletije) si raccorda con le dorsali dei Komovi (2484 m) e della Bjelasica (2137 m), in cui la natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione di profonde forre. Si ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...