FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] la 47ª divisione bersaglieri, con la quale prese parte all'undicesima offensiva dell'Isonzo, giungendo oltre il fiume sull'altopiano della Bainsizza. Tale azione gli valse la commenda dell'Ordine militare di Savoia. Durante l'offensiva austriaca dell ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] il ministero missionario. In realtà sia gli uni, sia gli altri avevano messo piede solo in piccole zone dell'immenso altopiano, i cui confini si confondevano con quelli degli Stati finitimi, fra i quali la Cina. La relazione dei gesuiti, come ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , di ponti, ecc.) a quello topografico e geografico (rilievi dei confini del dipartimento di Bahia Blanca e dell'altopiano della Sierra de las Ventanas, al tracciato della prima ferrovia per Buenos Aires), da quello meteorologico a quello agricolo ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] ; La regione sopraelevata tra Mella e Chiese,ibid., 1927, pp. 117-138; Struttura geologica del gruppo del Guglielmo, Brescia 1912; L'altopiano di Borno, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXXII (1913), pp. 165-194; Le falde di copertura di Selvapiana e di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] via dell'Africa, con l'intesa che quando Menelik si fosse trovato impegnato col negus le truppe italiane si sarebbero spinte sull'altopiano, occupando Asmara e Gura. Il 9 dic. 1888 all'Aússa firmava un nuovo trattato d'amicizia e di commercio con l ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] della lingua, ma anche una raccolta di tutte le cognizioni geografiche, storiche e religiose disponibili relative all'altopiano tibetano e la sua organizzazione politico-monastica, aggiornata alle più recenti scoperte, facendone un utile saggio di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] l'imbarbarimento delle pecore padovane "gentili" da parte degli "irsuti arieti feltrini o fozzati" [da Foza, sull'altopiano d'Asiago]; egli suggeriva di risarcire i possessori del diritto di pensionatico, capitalizzando la rendita netta, affrancando ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare di Savoia (per la partecipazione alle operazioni nell'altopiano carsico) e la medaglia dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per i cinquant'anni di servizio.
Ma alla prima ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che si trovano nel Milione; è probabile peraltro che i Polo siano passati attraverso il Turkestan cinese e poi l’altopiano del Pamir, a nord del Karakorum; quindi la terribile attraversata del deserto di Gobi, che richiese varie settimane, dopo di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , il 17 apr. 1917 veniva promosso capitano e, il 21 maggio di quell'anno, maggiore per meriti di guerra conseguiti sull'altopiano di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento di fanteria della brigata Firenze. Ferito sulla ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...