La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] secoli che seguirono. Il Neolitico è rappresentato da pochi rinvenimenti, in special modo ceramica, provenienti dall’area dell’altopiano di Ioannina (Asfaka, Kastritsa, Kria), da Dodona (Melinghi), da Lakka Suli e dal distretto della Tesprozia (Aetos ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] con il santuario di Artemide, Delion (Dilesi) con installazioni portuali; Tanagra (cinta mura-ria, teatro, santuari); nell’altopiano di Dervenochorià le fortezze di Panakton, Oinoe, Eleutere, “alle frontiere dell’Attica con la Beozia”; la vallata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] si salvano resti murari presso Sitaralona, si giunge a Thermos, il centro religioso e politico degli Etoli, situato sopra un altopiano naturalmente fortificato.
In origine Thermos era un tempio, il santuario di Apollo Thermio, e non una città. All ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] oltre il grande fiume: in sostanza, si possono considerare retiche le vallate alpine a sud e vindelicio il grande altopiano bavarese a nord. La conquista e la romanizzazione di questo territorio si inquadrano nella serie di operazioni condotte da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] , un periptero dorico di 13,79 x 28,79 m. A est del tempio il luogo di culto è costituito da un altopiano roccioso ad andamento parzialmente piatto e percorso da profondi canali. Come risulta dagli scavi più recenti (D. Ohly), esisteva in questa zona ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fasce montuose a S di quella caledoniana (l’armoricana, da Irlanda e Inghilterra meridionale fino alle Cevenne, e la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E (Urali). Alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] parrebbero dimostrare ad esempio i terrazzamenti e le dighe a Pseira o alcuni resti su terrazzamento nell'altopiano di Kavousi. Nel Dodecanneso e a Thera piccoli insediamenti potrebbero essere identificati con fattorie. Soprattutto nella Creta ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] . L’equilibrio del potere nell’Anatolia interna, permetteva scambi tra le popolazioni greche della costa e quelle dell’altopiano. Questi fenomeni dovettero essere complessi e non possono essere classificati in termini scolastici (quasi che essi si ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] të fortifikuara në pllajën e Kolonjës e në rrjedhjen e sipërme të luginës së Osumit [Città fortificate sopra l'altopiano di Kolonjë e nella parte superiore della vallata d'Osum], Monumentet, 1984, 17, pp. 81-101.
Architettura profana, fortificazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] su un basamento di rocce sedimentarie, alto sul mare un migliaio di metri. Nel SE dell’isola si sviluppa l’altopiano ibleo, che domina le fosse tettoniche di Catania e Gela. Dalle formazioni clastico-evaporitiche della Sicilia centrale, aride colline ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...