Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dar vita ad un'arte nuova, la quale, pur restando saldamente ancorata al mondo iranico, usciva finalmente dai limiti provinciali dell'altopiano e si poneva come punto d'incontro e d'arrivo di tutte le grandi arti arcaiche dell'Oriente Medio e Vicino ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] impero di Ur, che verso la fine del III millennio a.C. comprendeva gran parte della Mesopotamia e dell'altopiano iranico, furono costituiti centri urbani specializzati nell'allevamento e nella distribuzione di bestiame bovino, ovino e caprino. In ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] parrebbero dimostrare ad esempio i terrazzamenti e le dighe a Pseira o alcuni resti su terrazzamento nell'altopiano di Kavousi. Nel Dodecanneso e a Thera piccoli insediamenti potrebbero essere identificati con fattorie. Soprattutto nella Creta ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] cui il sovrano dedicò particolare attenzione. Situata poco più a monte della confluenza dell'Olona con il Po, su di un altopiano a dominio dei due fiumi in una posizione naturale di difesa, Corteolona, antica residenza del padre di L., venne ampliata ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] nuraghi della Sardegna, in Congresso intern. di Scienze storiche, Roma, vol. V, 1904, p. 651 ss.; A. Taramelli-F. Nissardi, L'altopiano della Giara di Gesturi in Sardegna e i suoi monumenti preistorici, in Mon. Ant. Linc., 1907, c. 6 ss.; F. Prehac ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ad aree periferiche la cui importanza è stata sempre sottovalutata, dalle regioni del Golfo Persico ad aree dell'altopiano iranico ancora mal conosciute, alle regioni meridionali della Penisola Arabica fino alle aree dell'Asia Centrale, essenziale ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Pope), ceramiche dipinte di Susa (dono del Louvre) e, in un secondo tempo, anche di altri centri urbani dell'altopiano iranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Università di Filadelfia e, in tempi recenti, dalla raccolta di T. A. Minorskij ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a. C. la s. mesopotamica, sia nelle due varianti babilonese e assira, sia nella forma assunta sull'altopiano iranico, si stacca ormai nettamente dalla tradizione sumerica, alla quale restavano ancora fedeli le s. paleobabilonese e paleoassira ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] . L’equilibrio del potere nell’Anatolia interna, permetteva scambi tra le popolazioni greche della costa e quelle dell’altopiano. Questi fenomeni dovettero essere complessi e non possono essere classificati in termini scolastici (quasi che essi si ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ebbe enorme rilevanza in Oriente durante il Medioevo. La creazione di diverse aree recintate risale a epoche molto remote nell'altopiano iranico e se ne possono riscontrare sopravvivenze certe già dal periodo achemenide (secc. 6°-4° a.C.). In quest ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...