Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sembrano a volte continuare alcune delle tradizioni harappane, come ad esempio l'uso di massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato indiano del Maharashtra, vide, nel corso del II millennio a.C., la fioritura di ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] vicine, tra le quali scorrono fiumi come l'Indo e il Brahmaputra. La più settentrionale costituisce l'orlo del gigantesco altopiano del Tibet ‒ che è uno dei prodotti del corrugamento ‒ mentre la più meridionale si affaccia sul bassopiano del Gange ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] inizio dell'età del Ferro si afferma su tutto l'Altopiano la tipologia della necropoli separata dall'abitato, documentata da ricoperto di cera secondo Erodoto (I, 140). Sull'Altopiano, le pur scarse attestazioni di sepolture comuni provano che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , A History of Thailand, Bangkok 1988.
Ban chiang
di Joyce C. White
Sito a carattere insediativo e funerario localizzato nell'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale). I resti funerari, cui il sito deve la sua fama, sono datati tra il 2100 ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] il potere politico e culturale giavanese era al centro dell’isola. Maggiore interesse hanno i santuari scivaiti sull’altopiano di Dieng, dell’inizio del 9° secolo. Sebbene appartengano a un identico tipo architettonico (il candi, monumento funebre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , dal sito eponimo, e dello Hilmend. La successiva età del Ferro (1350-300 a.C. ca.) è correlata all'arrivo nell'altopiano e nelle aree adiacenti delle popolazioni 'iraniche', da cui hanno origine le prime dinastie 'imperiali', quella dei Medi e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , dal sito eponimo, e dello Hilmend. La successiva età del Ferro (1350-300 a.C. ca.) è correlata all'arrivo nell'altopiano e nelle aree adiacenti delle popolazioni 'iraniche', da cui hanno origine le prime dinastie 'imperiali', quella dei Medi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] formale; le tecniche di costruzione sono prevalentemente locali. I più antichi monumenti religiosi di pietra di G. centrale sono situati sull'altopiano di Dieng e a Gedong Songo e databili alla fine del VII sec. d.C.: si tratta di edifici di piccole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] si trova il palazzo reale di Raydan. È la prima volta che il potere di uno Stato sudarabico si sposta sull'altopiano e questo va connesso con il declino delle vie carovaniere interne e la progressiva entrata in uso delle vie commerciali marittime ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Mesopotamia, il golfo Persico e la Siria settentrionale, come pure per le importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...