• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [1259]
Europa [188]
Geografia [570]
Storia [324]
Archeologia [296]
Storia per continenti e paesi [212]
Arti visive [211]
Asia [183]
Geografia umana ed economica [154]
Africa [146]
America [133]

Friburgo

Enciclopedia on line

Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di carattere medievale, si trova quasi a picco sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MORAT – CATTOLICESIMO – GRANDI LAGHI – CISTERCENSI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo (2)
Mostra Tutti

Kola

Enciclopedia on line

(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] la massa granitica raggiunge con l’Umptk i 1240 m, mentre all’esterno i margini dell’altopiano scendono sul mare con ripide pareti. Verso O l’altopiano s’interrompe (Baia di Kandalakša), formando un solco entro il quale si sono aperte cavità occupate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BIANCO – ALTOPIANO – NEFELINA – PETROLIO – APATITE

Agrigento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrigento L. Di Mauro (gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti) Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] alcune presso le porte. L'acropoli è stata individuata nella rupe Atenea, mentre la gran parte dell'abitato era nell'altopiano, l'attuale Valle dei Templi. Un'eccezionale densità di luoghi di culto (i templi di Zeus Olimpico, della Concordia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – INTERCOLUMNIO – ETÀ IMPERIALE – ETÀ BIZANTINA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

Gorizia

Enciclopedia on line

Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] dell’Isonzo alle falde del Monte Sabotino, attraversa i sobborghi orientali del capoluogo e corre sulle propaggini dell’altopiano del Carso fino alla foce del Timavo. Il dato demografico provinciale ha registrato negli anni 1980 un netto decremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRATTATO DI SCHENGEN – ALTOPIANO DEL CARSO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

Beauce

Enciclopedia on line

Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). [...] Formata da un altopiano calcareo (150 m), è priva di vegetazione arborea, povera di acque (la Loira lo limita a S, il fiume Loir a O, l’Eure a N e l’Essonne a E) e con rari centri. Colture cerealicole (frumento, avena), allevamento ovino. La regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – FRANCIA – LOIRET – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauce (1)
Mostra Tutti

Finnmark

Enciclopedia on line

(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] orientale e quella interna costituiscono un altopiano ondulato, con valli ampie e aperte; le maggiori sono percorse dai fiumi Alta, Tana, Pasvik. La costa è frastagliata e ripida, con fiordi ad ampia imboccatura: di fronte alle coste NO si estende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO – AGRICOLTURA – MESOLITICO

Grampiani

Enciclopedia on line

Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente [...] sono un vero e proprio altopiano, su cui emergono i rilievi più alti della Gran Bretagna (Ben Nevis, 1343 m; Ben Macdhui, 1309 m) e che è stato profondamente inciso dall’erosione fluviale con un reticolo di valli anguste, di aspetto selvaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BEN NEVIS – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grampiani (1)
Mostra Tutti

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente mediterranee, i corsi d’acqua hanno carattere torrentizio, ma nondimeno la vegetazione è ricca e costituisce una delle attrattive turistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti

Marghine

Enciclopedia on line

Marghine Rilievo della Sardegna (M. Palai, 1200 m), alquanto allungato (40 km), sulla destra del medio corso del Tirso, che prosegue a NE nella catena del Goceano. Si presenta nel versante meridionale con una gradinata [...] di banchi trachitici, mentre nel settentrionale si ricollega all’altopiano granitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRACHITICI – ALTOPIANO – SARDEGNA – GOCEANO – TIRSO

Piro, Selva di

Enciclopedia on line

(sloveno Hrušica) Regione delle Alpi Giulie, che si estende tra le alte valli del Vipacco e dell’Idria tra 700 e 900 m s.l.m. elevandosi verso SO, dove culmina con il Monte Nanos a 1313 m s.l.m. È un [...] altopiano carsificato, ricoperto da foreste di faggi e abeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI GIULIE – ALTOPIANO – IDRIA – FAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali