• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [1259]
Geografia [570]
Storia [324]
Archeologia [296]
Storia per continenti e paesi [212]
Arti visive [211]
Asia [183]
Europa [188]
Geografia umana ed economica [154]
Africa [146]
America [133]

Orissa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] settore settentrionale dei Ghati Orientali e le propaggini meridionali dell’Altopiano di Chota Nagpur, mentre verso E si estende la pianura costiera, caratterizzata da un enorme delta creato dai fiumi Baitarani, Brahmani e Mahanadi, il corso d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL BENGALA – ALLEVAMENTO – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orissa (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] è diffuso a Benty ed a Ouasson. La Media Guinea è la parte montuosa del paese, essendo in gran parte occupata dall'altopiano del Futa Gialon, in media sui 1000 m ed eccezionalmente con sommità sui 1500 m. Esso è costituito da rocce sedimentarie molto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

Hargeysa

Enciclopedia on line

Hargeysa Città della Somalia (90.000 ab. ca.), capoluogo della regione del Nord-ovest, situata sull’altopiano di Hogo, a SO di Berbera. Fino al 1960 fu capitale della Somalia già britannica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – SOMALIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hargeysa (1)
Mostra Tutti

Solaro, Monte

Enciclopedia on line

Solaro, Monte Solaro, Monte La cima più alta dell’isola di Capri (589 m). Separa il verde altopiano occidentale, su cui sorge l’abitato di Anacapri, dalla parte orientale dell’isola. I suoi fianchi scendono verso S [...] a picco sul mare. È raggiunto da una seggiovia da Anacapri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLA DI CAPRI – ALTOPIANO – ANACAPRI

Fianarantsoa

Enciclopedia on line

Fianarantsoa Città del Madagascar (144.225 ab. nel 2001), a 1260 m s.l.m. nell’altopiano interno, in una fertile regione coltivata a riso, tabacco, caffè. Capoluogo della provincia omonima (102.373 km2 con 3.366.291 [...] ab.). Attivo mercato agricolo, con industrie alimentari, chimiche, del legno e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR – ALTOPIANO – TABACCO – S.L.M

Bié

Enciclopedia on line

Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 [...] m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese. Fu sede di un importante regno indigeno (Mbundu), centro del commercio dell’avorio e degli schiavi fra le regioni dell’interno (fino al Katanga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – LATERITE – EROSIONE – ANGOLA – AVORIO

Rehoboth

Enciclopedia on line

Rehoboth Cittadina della Namibia (21.308 ab. nel 2001), a 1395 m s.l.m., sull’altopiano del Damaraland, 80 km a S di Windhoek. La città dà il nome a uno dei gruppi etnici della Namibia, i Rehobothers, già noti [...] come Bastaards, che costituiscono la maggioranza della popolazione e sono stanziati, oltre che nel distretto di R., anche in quello di Rietfontein, su di un’area complessiva di oltre 13.000 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: WINDHOEK – NAMIBIA – S.L.M

Ardabil

Enciclopedia on line

Ardabil Città dell’Iran (418.262 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima provincia. Situata su un altopiano calcareo, presso uno dei pochi punti di passaggio tra la regione costiera del Caspio e l’interno del paese. [...] Mercato agricolo, con tradizionali industrie tessili (tappeti). Di antichissima origine, nel 17° sec. fu, per ampiezza e popolazione, la città più importante del regno di Persia: ma decadde nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – PERSIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardabil (1)
Mostra Tutti

Nevoso, Monte

Enciclopedia on line

Nevoso, Monte (sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - Mar Nero), climi e flore diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevoso, Monte (1)
Mostra Tutti

Aldan

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia orientale (2250 km). Nasce dal versante settentrionale dei Monti Stanovoj e attraversa l’altopiano omonimo. A 160 km a N di Jakutsk si versa nel fiume Lena, di cui costituisce il maggiore [...] tributario. È navigabile per circa metà del suo corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FIUME LENA – ALTOPIANO – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali