Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] ), vicino all'antica capitale chibcha, fondò Santa Fe de Bogotá, destinata ad essere la capitale della Nuova Granata. Ma sull'altopiano di Santa Fe giungevano poco dopo le spedizioni di N. Federmann e di S. M. Benalcázar. Per risolvere il conflitto ...
Leggi Tutto
Personaggio etiopico del sec. 16º. Investito del titolo di bāḥr nagāš ("signore del mare") e della signoria relativa sui territorî dell'Eritrea verso il mare con centro a Debaroà (Dĕbārwā), dapprima prestò [...] ai Turchi, insediati a Massaua. Dopo un lungo periodo di alterne intese e lotte con i Turchi, che miravano a stabilirsi sull'altopiano, I. combatté, con l'aiuto di questi, il re Malak Saggad, successore di Minas. Vinto, cadde in combattimento (1578 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Alpi Albanesi (Prokletije) si raccorda con le dorsali dei Komovi (2484 m) e della Bjelasica (2137 m), in cui la natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione di profonde forre. Si ...
Leggi Tutto
ittiti
Il nome deriva dall’egiziano h(e)ta, hita, ebraico hiti, che rende l’ittita Hatti («re/uomini del Paese di Hatti»). La prima attestazione della presenza ittita in Anatolia risale al periodo degli [...] in Anatolia (forse seguendo la riva orientale del Mar Nero) nel corso del 23° sec. L’ittita, diffuso sull’altopiano centrale, è la lingua di gran lunga meglio rappresentata; il luvio era parlato nell’Anatolia meridionale e occidentale; il palaico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] a E, dove comprende, oltre alle catene alpine ‘esterne’, di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano danubiano, bacino viennese, colline pannoniche) e, all’estremo N, un lembo dei rilievi boemi. La morfologia asseconda ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] tra Ibla, la parte più antica, in declino demografico ed economico, e il centro moderno, in forte espansione sull’altopiano a NO, portò, a partire dal 1865, alla separazione amministrativa dei due centri che costituirono due differenti comuni. La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di massicci vulcanici, che culminano nel Kilimangiaro (5895 m), la più alta montagna dell’Africa. All’estremità settentrionale l’altopiano digrada verso la grande conca del Lago Vittoria; a E lascia spazio a una larga regione costiera pianeggiante, a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale [...] La seconda per ampiezza e la più notevole, demograficamente ed economicamente, delle zone pianeggianti costiere calabresi. Situata tra l’Altopiano del Poro a N e l’Aspromonte a S, ha un ampio orlo rilevato e terrazzato nella parte interna, digradante ...
Leggi Tutto
Giovanni IV (Yohannes) Imperatore d'Etiopia
Giovanni IV
(Yohannes) Imperatore d’Etiopia (n. 1832-m. Metemma 1889). Ras del Tigray col nome di Kassa Mercha, avversario di Teodoro II, fu intronizzato [...] di egiziani, europei e islamisti sudanesi (➔ ). Nel 1887 batté a Dogali gli italiani che tentavano di espandersi sull’altopiano a spese dell’Etiopia e appoggiavano Menelik, negus dello Shoa, suo rivale e poi successore (➔ Menelik II). G ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] è larga 7-10 km; orlata da cordoni di dune, essa si spinge poi notevolmente a E fra il Carmelo (546 m) e l’altopiano di Galilea e forma la fertile pianura di Esdrelon (o di Iezreel), alta 60-80 m s.l.m., che si addentra profondamente aprendosi una ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...