MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua ossatura e distribuzione richiama l'altro di Monza. Dieci anni dopo si murava sulla sua facciata sud l'altorilievo equestre rappresentante il podestà Oldrado da Tresseno, opera attribuita con buon fondamento da A. Venturi al più grande scultore ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] dove nel sec. XVII scomparve; ma altre sue sculture in marmo mostrano sempre più quella larga maniera. Nel tondo in altorilievo che il Vasari vide in casa Taddei (Londra, Accademia) l'intaglio sottile della parte finita rammenta la Madonna di Bruges ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] il tempio che aveva preso il posto dell'Hekatompedon distrutto dai Persiani.
Ricchissima era la decorazione scultoria del Partenone. Ad altorilievo erano ornate le 92 metope della trabeazione, e i loro soggetti erano ad E. la Gigantomachia, ad O. l ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Tacca (1657), modelli originali di Lorenzo Bartolini, disegni di Alessandro Franchi, ecc. Nella Biblioteca Roncioniana è un altorilievo di Andrea Della Robbia. La costruzione duecentesca della chiesa di San Domenico, continuata nel sec. XIV, rimase ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] . La cattedrale, del sec. XII, con l'adorno campanile di tipo lombardo, è fra le più imponenti della Dalmazia: ha un altorilievo (il Redentore in trono) del sec. XI-XII; stalli intagliati, del 1445; un ciborio con marmi del secolo IX, il reliquiario ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] l'esuberante decorazione in stucco e legno, dalla policromia vivace; particolarmente notevoli il pulpito e le 81 figure lignee ad altorilievo di santi, che decorano gli stalli del coro. Tra le altre sculture citiamo il Battesimo di Gesù sull'altar ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] di vecchie proposte: il vecchio bouleuterion, già datato in periodo clistenico, sarebbe del tempo di Efialte; i frammenti di altorilievo con divinità già attribuiti al tempio di Ares proverrebbero dal grande altare di Atena sull'acropoli, mentre i ...
Leggi Tutto
LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino")
Umberto Fratini
È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero.
La fabbricazione [...] sistemi la cosiddetta lincrusta (prodotto ottenuto calandrando un impasto affine a quello del linoleum su un supporto di carta), che viene usata come tappezzeria, sia nei tipi lisci che in quelli ad altorilievo o similseta a riflessi cangianti. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] senza risvolto e triangolare sull'addome, doveva esser simile alle repliche Torlonia e di Berlino. Sull'agorà fu trovato un altorilievo marmoreo, nel quale sono riprodotti tipi statuarî, quali l'Afrodite Urania tipo Dafne, l'Eros di Parion, le Oranti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1300 la bottega del trittico di Saint-Sulpice du Tarn (Parigi, Mus. de Cluny) continuava a produrre opere ad altorilievo e dalle grandi pieghe spezzate duecentesche, pur introducendo taluni elementi tipici dell'arte del sec. 14° (grafismo delle barbe ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...