MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] , e le statue in travertino dei ss. Gervasio e Protasio per la rinnovata facciata dello stesso edificio. Del 1960 è l'altorilievo in cotto con il Battesimo di Cristo posto sopra il portale d'ingresso della chiesa di S. Giovanni Battista a Melegnano ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] "altre cose in detta chiesa", a cui si riferisce Giuseppe, rimane in sacrestia una figura di S. Frediano defunto, ad altorilievo in terracotta policromata.
Il corpus delle opere del C. è ancora da definire attorno al nucleo delle opere sopra citate e ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] di numerosi monumenti sepolcrali del sec. V e IV a. C., consistenti prevalentemente in stele marmoree, con figure in altorilievo. Tra quelle, numerose, conservate nel museo di Atene, ricorderemo la stele di Hēgēsos (v. grecia, XVII, tav. CLXXIX ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] 'ottagono, e altre sporgeranno financo dalla base del supporto centrale. Questo tipo assai complesso, che dà il maggior campo all'altorilievo e alla scultura di tutto tondo, lo si vede soprattutto nei pergami di Nicola Pisano (v.) entro il battistero ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] vertice (v. acroterio), la sovrapposizione di un coronamento di palmette di bronzo dorato alla cimasa, l'uso dell'altorilievo, in luogo della statuaria libera, talora probabilmente in bronzo. Deve inoltre attribuirsi alla tradizione italica la stessa ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] pezzi di altri consimili, sono i resti di una balaustrata di bordo; una cassetta bronzea con avambraccio umano in altorilievo, analoga a quella trovata nel 1895, rivestimento del trave sorreggente il giogo del timone destro nella seconda nave; lastre ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] quasi m. 7 d'altezza, imitata dalla Parthenos fidiaca. Davanti era un grande altare (m. 7 × 13) con figure in altorilievo fra semicolonne ioniche. Sono poco lungi il ginnasio, ricostruito in periodo romano, il recinto d'Iside e delle divinità egizie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] rame dorato e alle sottigliezze tecniche della decorazione nell'o. carolingioottoniana subentrarono in misura crescente il basso e l'altorilievo. L'uso del rame determinò, inoltre, nell'ornato della superficie, il passaggio dallo smalto ad alveoli a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] analizza le successive apparizioni, nella mente del protagonista del racconto, d'una fanciulla raffigurata in un altorilievo pompeiano. Prima immagine marmorea, poi immagine fantastica, quindi forse un'allucinazione, oppure uno spettro 'reale', uno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] : ma sono sculture notevolissime. O meglio: sono quattro pilastri (oggi al Louvre di Parigi) decorati su facciate contrapposte da figure ad altorilievo e cioè da Nike e Menade, Aura e Dioniso, Dioscuro e Arianna, Ganimede rapito da Zeus e Leda con il ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...