VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] della libertà del Comune, tanto che alcune decisioni importanti venivano prese ad sculpturam Vergilii (Liebenwein, 1983). Un primo altorilievo (Mantova, Gall. e Mus. di Palazzo Ducale) si trovava, forse sin dall'origine, all'interno del palazzo della ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] armille d'oro pieno e le buccole ad ardiglione ricurvo. Vero capolavoro è la patera d'argento niellato, con scena ad altorilievo (è probabile che si tratti dell'apoteosi di un membro della famiglia imperiale giulio-claudia), ora conservata a Vienna ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] del transetto sono decorate da "candelabre" di strumenti musicali e da gruppi di putti musicanti, scolpiti ad altorilievo dall'Orsolino in tondeggianti e raffinate forme manieristiche; la struttura architettonica di Giovanni Battista è decorata da ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] li pone in stretto rapporto con la fusione delle campane; altri sono decorati più riccamente con figure sbalzate ad altorilievo. Tra gli esemplari più belli vanno ricordati quelli delle Marienkirchen di Rostock (1290) e Wismar (1355 ca.), mentre tra ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , talora del tutto libere - rivelando un acuto senso di osservazione e arrivando anche a proporre figure a tutto tondo o ad altorilievo.Fino alla metà del sec. 9° il repertorio restò quello dell'antichit'a classica e di quella iranica, con figure ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Stilisticamente più matura e tecnicamente compiuta è nel periodo Gupta la statuaria, in opere di tutto tondo e di altorilievo. Sulla base dell'indirizzo della scuola d'Amarāvatī, un progressivo risolversi delle tendenze del Gandhāra e di Mathurā, si ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . la decorazione di alcuni edifici ostiensi, fra cui un sacello rettangolare, dove su una parete è rappresentata, in altorilievo, una figura virile seduta, a grandezza metà del vero; in essa, sebbene priva della testa, è stato possibile riconoscere ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 'Archéologie et d'Arts Décoratifs, Mus. Curtius è conservata un'importante raccolta di opere medievali. La Vergine ad altorilievo detta di Dom Rupert, perché tradizionalmente attribuita alla mano del monaco teologo Rupert, che l'avrebbe eseguita come ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] campi triangolari residui sopra le vele, fra i troni contigui alle scene maggiori, sono dipinte a mo’ di altorilievo su fondo imitante il marmo violaceo coppie di nudi color bronzo dorato, in vari atteggiamenti specularmente simmetrici. Nelle vele ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del Tardoantico la statuaria viene quasi generalmente a essere sostituita dal rilievo, in tutte le sue modulazioni, dall'altorilievo che distacca di poco dal fondo le figure, concepite in piena volumetria, al rilievo inciso che ricava dal ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...